Costa Luminosa, la nave “virtuosa” di Costa Crociere
Le soluzioni di Abb rendono Costa Luminosa una delle navi di ultima generazione a più alta efficienza energetica e minore impatto ambientale, sia in navigazione sia in porto
Recentemente si è tenuto, a bordo della Costa Luminosa, attraccata presso il Palacrociere del Porto di Savona, il Media Trip di Abb Italia dal titolo “Innovazione e soluzioni Abb per l’efficienza energetica applicate al settore navale”, evento organizzato da Abb Italia in collaborazione con Costa Crociere.
Diversi trend hanno guidato l’innovazione nel settore navale negli ultimi decenni, queste tendenze sono state al centro dello sviluppo di prodotti, sistemi, soluzioni e servizi da parte di Abb. Il settore navale ha dovuto affrontare cambiamenti radicali per avvicinare la sua offerta a esigenze sempre più stringenti da parte di un mercato attento ed esigente: da una parte aspettative di comfort, qualità del servizio, sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale, dall’altra la necessità di ottimizzare l’operatività e i consumi.
L’approccio globale di Abb all’efficienza energetica significa affrontare un processo nella sua completezza, mettendo in gioco metodologie ingegneristiche e gestionali che permettono di individuare in maniera sistematica le aree di miglioramento, le soluzioni applicabili e i benefici attesi.
A supporto di questo approccio, una piattaforma on line è in grado di guidare le aziende in un’analisi approfondita. Quello che caratterizza l’approccio di Abb è la concretezza e l’attenzione alla valorizzazione del ritorno degli investimenti e alla misurazione continua dei benefici ottenuti.
Costa Luminosa, il più recente gioiello della flotta insieme alla gemella Costa Deliziosa, può vantare l’utilizzo delle più innovative soluzioni Abb in campo navale per il miglioramento dell’efficienza energetica. Questa nave ospita, infatti, numerose apparecchiature, dal sistema di propulsione Azipod agli azionamenti a velocità variabile, dai quadri elettrici per il sistema di distribuzione elettrico fino ai motori elettrici ad alta efficienza. Nell’offerta Abb sono comprese anche le apparecchiature di bassa tensione.
Insieme questi sistemi contribuiscono a ottenere un importante contenimento del fabbisogno energetico, che si traduce in un minore consumo di carburante, minori emissioni e quindi in una considerevole riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione.
Costa Luminosa però, oltre a essere una nave “virtuosa” durante la navigazione lo è anche una volta giunta in porto. La predisposizione per la shore-to-ship power, l’innovativa soluzione Abb per l’alimentazione elettrica da terra per le navi, consente lo spegnimento dei motori diesel di bordo durante la sosta in banchina, a tutela della qualità dell’aria e dell’ambiente nell’area portuale e nelle zone limitrofe. Costa Luminosa è stata la prima nave in Italia, e una delle prime nel mondo, a essere predisposta per questo sistema di alimentazione.
L’utilizzo di queste tecnologie innovative ha infine permesso a Costa Crociere di ricevere l’Energy Efficiency Award 2009, un riconoscimento istituito da Abb per le aziende che dimostrano un impegno concreto nella riduzione dei consumi energetici e che sottolinea l’atteggiamento solerte della politica ambientale del gruppo Costa.
Abb: www.abb.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...