Cop26: Cingonali, “sviluppare tutte le forme di rinnovabili per non lasciare nulla di intentato”
L’Europa è alle prese con la definizione di una tassonomia per stabilire una matrice gerarchica delle tecnologie, il loro stato di avanzamento e la loro accettabilità da un punto di vista verde

A conclusione della Cop26, la 26a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Glasgow, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani interviene sulle pagine del quotidiano economico MF Milano Finanza.
“Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050 – afferma – non si deve lasciare nulla di intentato”. E prosegue: “Servono investimenti in ricerca, fast track (ovvero corsie accelerate e preferenziali, ndr) per le grandi opere verdi, l’eliminazione di sussidi dannosi in cambio di sostegni al lavoro”.
Non manca nell’intervista un riferimento al nucleare di nuova generazione, tema piuttosto controverso: “questo è uno dei tanti argomenti del dibattito sulle possibili sorgenti rinnovabili del futuro. Non sono particolarmente affezionato al nucleare, ricordo che in Italia ci sono stati referendum e ci siamo già pronunciati, sono però convinto sostenitore della scienza e della tecnologia”.
“Dobbiamo sviluppare – prosegue – tutte le forme di rinnovabili, nel frattempo l’Europa è alle prese con la definizione di una tassonomia per stabilire una matrice gerarchica delle tecnologie, il loro stato di avanzamento e la loro accettabilità da un punto di vista verde. Spetterà dopo agli Stati prendere le loro decisioni in merito al mix energetico da adottare”.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
Le proposte per il mercato elettrico UE mitigano i rischi commerciali e accelerano le energie rinnovabili
Secondo il nuovo report di S&P Global Ratings sul mercato elettrico europeo, le proposte della Commissione Europea per la riforma del mercato elettrico europeo dovrebbero accelerare gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, grazie ai contratti per...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...