Controllo e sicurezza con le soluzioni Watts per centrale termica

La centrale termica è il cuore dell’impianto di riscaldamento. In funzione del sistema di espansione utilizzato (a vaso aperto o chiuso) e del tipo di combustibile, la norma prescrive l’adozione obbligatoria di dispositivi che garantiscano la sicurezza, la protezione e il controllo degli impianti. I nuovi impianti di riscaldamento richiedono continuità di esercizio, una rapida manutenzione, bassi costi di gestione. Watts grazie a un elevato know how tecnico, offre una gamma completa di componenti per assicurare controllo ed efficienza.
I termostati di regolazione e di blocco interrompono la temperatura dell’acqua al raggiungimento del valore prefissato, mentre i pressostati assicurano che la pressione, nel generatore, non salga in eccesso rispetto al valore limite (pressostato di blocco) e non scenda sotto un certo valore impendendo la vaporizzazione dell’acqua (pressostato di minima). Questi e altri prodotti, sono parte integrante del collettore portastrumenti e accessori INAIL della serie TRI in cui i componenti sono assemblati per aumentare la funzionalità e la velocità di installazione.
Watts ha sviluppato una serie di dispositivi ad alta affidabilità dedicati alla sicurezza. Le valvole della Serie VST, qualificate e tarate INAIL, proteggono il generatore e l’impianto da improvvisi aumenti di pressione: la valvola, infatti, scarica l’acqua negli impianti di riscaldamento a vaso di espansione chiuso quando si raggiunge il livello di pressione limite. La valvola di intercettazione combustibile Flamstop – idonea anche per gasolio vegetale o “biodiesel” – evita che la temperatura dell’acqua nel generatore superi una soglia prefissata, fermando l’afflusso del combustibile.
Contenuti correlati
-
Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la...
-
Mercato della contabilizzazione: torna la crescita ma il 110% fa rallentare
Sono molte le aziende del settore termo-idraulico a confermare una ripresa nella domanda delle installazioni condominiali. Guardando in dettaglio al mercato della contabilizzazione, secondo Qundis, tra i principali player nel settore dei misuratori e dei sistemi per...
-
Idrogeno, uno dei fattori abilitanti per perseguire la decarbonizzazione del sistema energetico
L’ idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ma la sua molecola è scarsamente presente in natura in una forma utilizzabile e va quindi prodotta consumando a sua volta energia: è per questo motivo che si parla di...
-
Come i ripartitori di calore possono incentivare il risparmio in bolletta
Contributo di Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia Tema centrale di questo inizio anno è stato il caro bollette, con milioni di italiani che si sono ritrovati a dover fronteggiare un aumento considerevole dei prezzi...
-
ABB contribuisce alla realizzazione di un’abitazione sostenibile con serra bioclimatica
C’è una villa a Thiene, in provincia di Vicenza, un’abitazione unica al mondo. Dalla struttura lineare e minimalista della casa, che richiama i principi dell’architettura scandinava, spunta una cupola vetrata che racchiude una serra bioclimatica tropicale che...
-
Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria con le soluzioni Johnson Controls
Tutti gli ambienti al chiuso, soprattutto scuole e realtà aziendali, si trovano di fronte all’ennesima sfida imposta dall’aumento dei contagi causato del nuovo ceppo dominante del Covid-19, la variante Omicron. La sua incidenza si sta rivelando tale...
-
L’energia solare per il riscaldamento e raffreddamento degli edifici
I sistemi solari passivi non sono una novità, anche se le realizzazioni effettuate sono limitate e qualche volta più sperimentali che operative. L’ingegnere canadese John Hollick ha brevettato alcuni decenni fa una interessante e innovativa tecnologia per...
-
Piattaforma di e-learning per installatori professionali
Resideo, fornitore globale di soluzioni per il comfort e la sicurezza domestica, ha attivato una nuova piattaforma e-learning per fornire agli installatori professionali una vasta gamma di moduli digitali per l’apprendimento, ai quali è possibile accedere in...
-
Superbonus 110%, ci sono anche le pompe di calore con VMC termodinamica
A sostegno di uno dei settori più colpiti dall’emergenza coronavirus, il Governo ha introdotto con il Decreto Rilancio un nuovo Ecobonus con l’intento di ridare slancio al comparto edilizio favorendo a costo zero importanti interventi di ristrutturazione...
-
Come funzionano i ripartitori di calore?
A cura di Antonello Guzzetti, Country Manager di Qundis in Italia Ne abbiamo diversi in ogni casa, eppure molti di noi osservano distrattamente questi strumenti senza conoscerne in concreto il funzionamento e soprattutto i benefici. I ripartitori...