Conai: la crisi non ferma il riciclo dei rifiuti di imballaggio da raccolta urbana

Nel 2012 il recupero complessivo di imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro si è attestato al 75,3% dei quantitativi immessi al consumo (+1,2% rispetto al 2011). Il riciclo complessivo, per circa la metà assicurato dal sistema Conai/Consorzi e per circa la metà da operatori indipendenti, è risultato pari al 65,6% dell’immesso al consumo (+1 punto percentuale rispetto al 2011).
A fronte della crisi che ha determinato un calo dei consumi di imballaggio e di un più contenuto calo dei volumi di riciclo è invece ulteriormente cresciuto il riciclo da raccolta differenziata urbana (3,5 milioni di tonnellate, 1 punto percentuale in più rispetto al 2011). È di circa l’80% il riciclo gestito dai Consorzi di Filiera a fronte delle convenzioni stipulate dai Comuni nell’ambito dell’accordo Anci-Conai.
Significativo è stato l’impegno dedicato nel corso del 2012 allo sviluppo di iniziative di prevenzione, che spaziano dalla leva contributiva alla diffusione presso le imprese della conoscenza delle buone pratiche. Sono state decise agevolazioni e semplificazioni nell’applicazione del Contributo Ambientale per alcune categorie di imballaggi riutilizzabili e fornito strumenti tecnologici che consentono alle imprese di valutare i benefici ambientali connessi alla progettazione di imballaggi più ecocompatibili.
Le previsioni per il 2013 sono in linea con i dati consuntivi del 2012: ulteriore calo dell’immesso al consumo ed incremento della raccolta differenziata urbana e quindi dei conferimenti al sistema consortile, nonostante un ulteriore calo dei rifiuti urbani.
I ricavi da contributo ambientale del Sistema Conai-Consorzi nel 2012 sono stati pari a 365 milioni di euro e i corrispettivi erogati ai Comuni per il ritiro degli imballaggi conferiti al servizio pubblico sono stati pari a 312 milioni di euro. (Dalla nascita di Conai nel 1997 sono stati erogati ai Comuni per il servizio di raccolta differenziata degli imballaggi oltre 2,6 miliardi di euro).
I ricavi per la valorizzazione dei materiali sono risultati pari a 180 milioni di euro mentre i costi per l’avvio a riciclo e recupero sono stati circa 157 milioni di euro. Oltre l’87% delle risorse sono state quindi versate ai Comuni per i “maggiori oneri” della raccolta differenziata degli imballaggi e per le successive operazioni di avvio a riciclo/recupero. Nel 2013 è previsto che queste risorse destinate ai Comuni risulteranno superiori ai ricavi complessivi del sistema.
Contenuti correlati
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Guida sulla videosorveglianza del territorio e degli ambienti pubblici
Protezione del territorio, dei dati e delle persone, con il fine di diminuire la percezione di insicurezza dei cittadini per prevenire e contrastare fenomeni illeciti. È questo l’obiettivo principale della “Guida videosorveglianza del territorio e degli ambienti...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Polieco, agevolazioni per le imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Sospensione del pagamento del contributo ambientale per le imprese del Polieco operanti nell’area colpita dall’alluvione. È trascorso poco più di un mese dagli eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio l’Emilia-Romagna e i danni arrecati al tessuto...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...
-
GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio
GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...