Con la crisi un terzo delle imprese ha ridotto gli investimenti in responsabilità sociale
Smaltimento rifiuti, salute e sicurezza, consumi energetici le prime scelte. Poche certificazioni, l’impegno etico è nei fatti. Premiate da Unioncamere Lombardia 78 aziende per buone prassi.

A Milano un po’ meno “coeur in man”. Sono sei su dieci le imprese che praticano responsabilità sociale. La crisi riduce però i loro interventi, un terzo li ha ridotti o eliminati. Resiste un nocciolo duro: il 57,9% delle imprese che praticano gli interventi non li ha ridotti.
Queste le prime scelte di responsabilità sociale: nove imprenditori su dieci tra quelli impegnati presta particolare attenzione allo smaltimento dei rifiuti e a salute e sicurezza, otto su dieci cercano di utilizzare responsabilmente l’energia, sette su dieci tutelano la privacy. Poco propensi a supportare le azioni con strumenti riconosciuti e certificazioni, si impegnano nei fatti con un’attività giornaliera (67,1% delle imprese impegnate).
La scelta di essere attenti agli aspetti sociali è dettata innanzitutto da motivazioni etiche degli imprenditori impegnati (72,9%). Il 43,8% di chi non realizza interventi lo fa per mancanza di risorse economiche, ci vorrebbero vantaggi fiscali per il 46%. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano attraverso Digicamere condotta con metodo Cati nel 2012 sugli imprenditori di Milano e provincia.
Per le buone prassi, 78 aziende sono state premiate da Unioncamere Lombardia in Camera di commercio di Milano. I profili delle aziende lombarde “virtuose” saranno consultabili online da tutti gli interessati sul sito Unioncamere Lombardia nella sezione “Repertorio delle Buone Prassi Lombarde 2012”. Il Repertorio costituisce così un primo innovativo strumento in Italia per consumatori, aziende e società civile per dare pubblica evidenza dell’agire aziendale. Il sito sarà costantemente aggiornato e l’azione fa già parte dell’“Action Plan” nazionale per le attività svolte per la diffusione di Buone Prassi in Italia.
Lo Sportello Csr, presso Formaper, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione dei temi della responsabilità sociale presso gli interlocutori economici, sociali e istituzionali, con la finalità di creare un contesto territoriale favorevole all’adozione da parte delle imprese di comportamenti responsabili e sostenibili.
Unioncamere Lombardia: csr.unioncamerelombardia.it
Camera di Commercio di Milano: www.mi.camcom.it
Formaper: www.formaper.it
Contenuti correlati
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo