Completato in tempi record da Energy Resources l’impianto fotovoltaico per il Mugello

Energy Resources, realtà di spicco del settore delle energie rinnovabili, ha realizzato in tempi record l’impianto fotovoltaico per l’autodromo internazionale del Mugello. L’impianto, completato in meno di un mese, è stato presentato al circuito toscano, dove erano in corso le prove del Gran Premio di MotoGp, alla presenza di Paolo Poli, amministratore unico di Mugello Circuit, Paolo Campinoti, aministratore delegato di Pramac, Carlos Ezpeleta, amministratore delegato di Dorna, ed Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources.
“Alla scelta ecosostenibile di Mugello Circuit abbiamo risposto con un forte impiego di professionalità – commenta Enrico Cappanera -, raggiungendo un risultato straordinario, sia dal punto di vista dell’efficienza energetica, sia del profilo estetico. La sfida di completare l’impianto in tempo per il Gran Premio è stata vinta, e questo è motivo di grande soddisfazione. Ringraziamo la Mugello Circuit per la fiducia che ci è stata accordata”.
L’impianto è stato installato sulla copertura nella nuova tribuna del circuito, secondo alti standard di integrazione architettonica. Fornirà energia elettrica all’area tribuna ed eventuali eccedenze saranno cedute alla rete. Ha una potenza nominale di picco pari a 252 kW e si estende su una superficie di 2.911 m2 con 2.016 pannelli a film sottile con cornice, della potenza ciascuno di 125 kWp, forniti dalla Pramac, con inverter Power One.
Energy Resources: www.energyresources.it
Mugello Circuit: www.mugellocircuit.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Raddoppiare entro il 2030 l’efficienza energetica è vitale per azzerare le emissioni
La IEA – International Energy Agency questa settimana ha riunito in Francia i leader mondiali sui temi del clima e dell’energia per un importante incontro ministeriale sull’efficienza energetica. L’agenzia presenta una analisi in cui si evidenzia la necessità...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...