Come ottenere i Certificati Bianchi per gli interventi sugli acquedotti

L’intervento di razionalizzazione del sistema acquedottistico di Fossano, in provincia di Cuneo, ha ottenuto i Certificati Bianchi. È stata infatti approvata dal Gse la pratica presentata da Ego Energy per Alpi Acque volta al riconoscimento degli incentivi associati alla riduzione dei consumi elettrici conseguenti al re-layout della rete di distribuzione idrica. Il risparmio energetico atteso in prima analisi è di circa 350 MWh/anno, pari a 66 TEP/anno (Tonnellate di Petrolio Equivalente), per un controvalore monetario complessivo di 82.000 euro nei 5 anni, considerando un valore medio di 250 euro per ogni certificato bianco. Al termine dei lavori il risparmio energetico potrebbe anche risultare superiore, in funzione del livello finale di efficientamento della rete. L’algoritmo di calcolo utilizzato ai fini della rendicontazione dei risparmi è stato sviluppato da Ego in linea con la guida operativa emanata dal Gse il 30 aprile 2019, che descrive nel dettaglio gli interventi ammissibili e le metodologie di calcolo dei risparmi previsti di energia primaria.
L’intervento è attualmente in fase di realizzazione da parte di Alpi Acque S.p.A., società mista a prevalente capitale pubblico rappresentato dai Comuni gestiti e con socio privato di riferimento Egea S.p.A., multiutility con sede ad Alba operante nel settore dei Servizi Idrici Integrati, dell’Energia Elettrica, del Teleriscaldamento, della distribuzione e vendita di Gas naturale e della gestione dei servizi d’Igiene Urbana. Alpi Acque gestisce il servizio idrico integrato in 25 comuni del cuneese tra cui Fossano, Saluzzo e Savigliano. Lo sviluppo complessivo delle reti di acquedotto gestite è pari a circa 1.050 chilometri, a servizio di oltre 54.000 utenze e 100.000 residenti.
Il progetto relativo alla riconfigurazione del sistema acquedottistico di Fossano prevede molteplici interventi tra cui: l’utilizzo di un nuovo campo pozzi, la realizzazione di nuove vasche, l’installazione di un gruppo per il rilancio in rete che permetterà di ottimizzare il rendimento energetico, la realizzazione di alcuni distretti della rete di distribuzione, la sostituzione di condotte e l’installazione di idrovalvole per la riduzione della pressione. Mediante tali interventi si prevede di ottenere una riduzione sia delle perdite idriche sia dei consumi energetici che, nel sistema idrico integrato, sono essenzialmente connessi ai sistemi di pompaggio e dipendono da numerose variabili come le portate, l’orografia del territorio, i livelli di pressione e le perdite di carico, legate a loro volta a diametro e caratteristiche delle condotte, fra cui la scabrezza.
L’intervento relativo all’installazione del nuovo gruppo di rilancio in rete, che permetterà di avere un maggior rendimento e quindi risparmi energetici, è stato seguito internamente dai tecnici di Alpi Acque. La società ha curato direttamente sia la progettazione che la direzione lavori, con notevoli risparmi economici. Della società è stata inoltre l’idea di richiedere, presumibilmente per la prima volta tra i gestori idrici dell’Ato 4 Cuneese, i Certificati Bianchi su un intervento di tale tipologia.
“Il progetto messo a punto per misurare i risparmi energetici associati al re-layout del sistema è stato molto interessante. I calcoli per l’ottenimento dei Certificati Banchi, infatti, non possono prescindere da uno studio accurato del progetto di efficienza energetica e delle effettive aree di miglioramento. Lavoriamo nel settore idrico da alcuni anni, durante i quali abbiamo affiancato diverse utilities dell’acqua alle prese con interventi di efficienza energetica e ottenimento degli incentivi. Grazie al nostro sistema di monitoraggio dinamico, basato su un sistema di Intelligenza Artificiale, possiamo offrire, oltre alla rendicontazione annuale dei risparmi energetici, un servizio di affiancamento costante e non invasivo che permette di avere informazioni in tempo reale di eventuali anomalie del sistema idrico, ad esempio guasti ai sistemi di pompaggio, che possono inficiare i risparmi energetici attesi”, afferma Luigi Parodi, efficiency manager di Ego Energy.
“Siamo grati a Ego che, con le sue competenze di efficienza energetica nel settore idrico, ci ha supportato nella valutazione dei risparmi energetici associati al re-layout del sistema acquedottistico e nell’ottenimento degli incentivi. Gli interventi di razionalizzazione delle reti sono onerosi, ma permetteranno una gestione del servizio più efficiente ed una riduzione delle perdite idriche, come richiesto da Arera. L’obiettivo di ottenere i Certificati Bianchi e la selezione della società con cui collaborare per raggiungere tale obiettivo si sono rivelati una scelta lungimirante” afferma il geom. Enrico Barbero, responsabile del servizio di acquedotto di Alpi Acque.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno
In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e...
-
Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco
70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...