Comau e Tecnomatic uniscono le forze per offrire tecnologie all’avanguardia destinate all’assemblaggio di motore elettrico e trasmissione
Grazie a questa nuova partnership, Comau integra la sua offerta arrivando a coprire l’intero ciclo di produzione, dalla progettazione e convalida dei prototipi fino ai sistemi di produzione e all’assistenza post-vendita

Comau ha siglato una partnership pluriennale con Tecnomatic, fornitore italiano di automazione specializzato in statori avanzati con tecnologia hairpin. Integrando le competenze e la tecnologia hairpin brevettata di Tecnomatic – dalla co-progettazione e sviluppo dei prototipi fino all’isolamento delle cave degli statori e alla formatura, avvolgimento e saldatura delle forcine – nel suo ampio portafoglio di sistemi per l’elettrificazione, Comau è in grado di proporre un’offerta a 360 gradi, comprensiva di rotore, statore, inverter, assemblaggio della trasmissione e collaudo.
Questa partnership conferma l’impegno di Comau nella proposta di soluzioni all’avanguardia pensate per aiutare i propri clienti a rispondere alle esigenze di mercati emergenti coprendone l’intero ciclo di vita, inclusa l’assistenza post-vendita per i sistemi di produzione. Unendo i rispettivi punti di forza, le due aziende garantiscono ai clienti un duplice vantaggio: da un lato, la presenza di un unico fornitore di soluzioni perfettamente integrate per l’assemblaggio di motore elettrico e trasmissione, dall’altro l’accesso ad un approccio ingegneristico sviluppato per far fronte ad esigenze produttive attuali e future. I sistemi sviluppati congiuntamente dai due partner sono modulari, scalabili, economicamente accessibili e digitalizzati.
“Questa collaborazione è parte di una visione strategica a lungo termine e sottolinea la nostra volontà di promuovere l’innovazione nel campo dell’elettrificazione. È frutto di obiettivi condivisi e competenze complementari”, spiega Ennio Chiatante, Global Business Development – Electrification di Comau. Gian Carlo Tronzano, Electrification Technical Fellow responsabile dello sviluppo tecnologico del progetto, aggiunge: “Combinando il comprovato know-how di Comau con le tecnologie hairpin di Tecnomatic, tutelate da brevetto e conformi alle best practice del settore, riusciremo a fornire al mercato soluzioni ad alte prestazioni già pronte all’uso, valide per l’intero processo di assemblaggio di motore elettrico e trasmissione”.
“Questo accordo sarà vantaggioso per tutti, non solo perché unisce le nostre rispettive conoscenze tecniche, ma anche perché permette di sostenere al meglio le esigenze dei nostri clienti, sia attuali che potenziali. Con oltre 20 anni di esperienza nel campo degli statori con tecnologia hairpin, Tecnomatic è convinta che la sua attività sia totalmente in sintonia con le competenze e la presenza globale di Comau. Insieme, potremo supportare sia gli OEM e che i fornitori Tier1 del settore automotive e di molti altri ancora”, sottolinea Paolo Datore, Business Development Manager di Tecnomatic.
Contenuti correlati
-
Veicoli elettrici, Hycan si affida all’automazione di Comau
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Esperienza italiana nella strumentazione di processo
Una risorsa indispensabile per la moderna industria di processo è la strumentazione di misura, fondamentale anche in ambiti di pubblica utilità e nei trasporti, dalla distribuzione delle acque alle applicazioni navali. Terranova è un produttore italiano che...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart
Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...