Collaborazione Enea e università statunitensi
L’Enea firma accordi di collaborazione con le Università di Texas e Missouri per lo sviluppo della ricerca e delle tecnologie nel campo delle nuove energie ecosostenibili.

L’Enea ha siglato accordi di collaborazione scientifica con due tra le più prestigiose università pubbliche degli Stati Uniti: la Texas Tech University (Ttu) e l’Università del Missouri (MU). Le collaborazioni sono focalizzate su argomenti di particolare valenza strategica e avranno durata almeno decennale. Il Research Service Agreement firmato con Ttu prevede un finanziamento di circa 500.000 euro a favore dell’Enea. “Si tratta di uno scenario di collaborazione internazionale che vede affiancati, in uno sforzo comune, due tra i Paesi più sensibili allo sviluppo della ricerca e delle tecnologie nel campo delle nuove energie ecosostenibili”, affermaVittorio Violante del Dipartimento “Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare” dell’Enea.
Gli argomenti scientifici della collaborazione con la Ttu riguardano le nuove energie rinnovabili e sostenibili e i materiali avanzati per la produzione di energia. Tra le sfide più significative, lo studio sugli effetti termici anomali nei sistemi metallo-idrogeno, un tema per il quale l’Enea è considerata un centro di eccellenza a livello internazionale. In questo campo l’Agenzia già nel recente passato ha svolto ricerche in collaborazione con altri prestigiosi Istituti statunitensi, come ad esempio il Naval Research Laboratory e Sri International di Stanford. La collaborazione scientifica con l’Università del Missouri verterà esclusivamente sullo studio dei sistemi metallo-idrogeno.
La collaborazione tra Enea e Istituti statunitensi su questi temi è nata diversi anni fa: il Ministero degli Affari Esteri assegnò nel 2011 a Enea, Sri, Naval Research Laboratory e Università del Missouri un Progetto triennale nel campo delle nuove energie ecosostenibili. Oltre al finanziamento di Ttu, l’Enea ha ottenuto contratti di collaborazione con altri enti di ricerca statunitensi per un valore complessivo di alcune centinaia di migliaia di euro.
Contenuti correlati
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
COP27: investire sulle rinnovabili per contrastare il riscaldamento globale
Per arginare i cambiamenti climatici e contrastare il riscaldamento globale, occorre puntare con maggiore convinzione sulle rinnovabili. Se l’obiettivo è davvero la decarbonizzazione, programmare investimenti su fonti come il fotovoltaico, deve rappresentare la strada maestra. Questo al centro...
-
Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin
Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con...
-
Progetto Marlic ed Enea, sostengono le imprese marchigiane per la simbiosi industriale
Si possono creare collaborazioni tra aziende diverse che si occupano di attività diverse? La risposta alla domanda la possono dare, l’ENEA e 31 aziende delle Marche che hanno l’obiettivo di fare rete e collaborare in sinergia pur...