Cobat anima green di Panorama d’Italia

L’anima green di Panorama d’Italia, il tour dedicato alle eccellenze della Penisola organizzato dal settimanale Panorama, sarà Cobat. Il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo sarà infatti protagonista della nuova edizione dell’evento itinerante, che da fine marzo porterà in 10 piazze italiane un calendario ricco di iniziative ed eventi, per dialogare con i cittadini e stabilire un legame con le eccellenze del made in Italy nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia.
Il compito di Cobat sarà quello di raccontare, avvalendosi della ricca rete di partner che lo contraddistingue, le eccellenze imprenditoriali nel settore dell’ambiente, tra buone pratiche, nuovi modelli di business e l’ambizioso obiettivo “rifiuti zero”.
“La partecipazione a Panorama d’Italia”, dichiara il Presidente di Cobat Giancarlo Morandi, “è la naturale prosecuzione di un percorso iniziato oltre 25 anni fa e sempre improntato all’insegna dell’ambiente e dell’innovazione. Le eccellenze imprenditoriali italiane non possono prescindere dalle eccellenze ambientali. Il nostro compito è rendere sostenibile la produzione, permettendo un uso efficiente ed efficace delle risorse attraverso la raccolta e il riciclo di prodotti tecnologici.”
“Anche questo è sviluppo ed eccellenza”, continua Morandi, “perché i prodotti di oggi sono i rifiuti di domani. Del resto, nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. È il principio di conservazione della massa, ma è anche la chiave per comprendere cosa significa davvero innovare: non solo creare qualcosa ex novo, ma anche recuperare e trasformare ciò che è passato per rendere migliore il futuro”.
Il quartier generale di Panorama d’Italia è la nuova “Casa” che verrà allestita di volta in volta nella piazza centrale ospitante: una struttura totalmente trasparente che accoglie un grande tavolo con la silhouette dell’Italia. Mentre la Casa sarà il presidio fisso di Panorama per tutta la durata della tappa, in altre zone della città si alterneranno eventi istituzionali e dibattiti con esponenti di rilievo nazionale della politica e dell’imprenditoria.
La prima edizione di Panorama d’Italia, nel 2014, ha raggiunto 3 milioni di persone per 100 milioni di contatti totali, coinvolgendo, negli oltre 200 eventi, 400 media, 11 università, 120 imprenditori, oltre 500 aziende e 180 startup, con la partecipazione di più di 300 ospiti e relatori di prestigio tra cui anche 6 ministri e 7 presidenti di Regione.
“Lo scorso anno”, dichiara il direttore di Panorama Giorgio Mulè, “abbiamo dato voce all’Italia migliore in modo rivoluzionario, trasformando le città in palcoscenici con palinsesti vivi e integrati nel tessuto della vita cittadina. Daremo il nostro contributo per avvicinare i giovani alle imprese, mettendo in contatto il meglio degli uni e delle altre”.
In 10 tappe da marzo a novembre, Panorama attraverserà l’Italia da nord a sud. Per farlo, il magazine coinvolgerà eccellenze locali e ospiti prestigiosi moderati dalle firme del giornale, direttamente nei luoghi dove i cittadini vivono la loro quotidianità.
Per quattro giorni ogni città coinvolta accoglierà un calendario ricco di appuntamenti nei luoghi più vivi e rappresentativi, a stretto contatto con i suoi protagonisti. Si parte da Napoli (25-28 marzo) per poi fare tappa a Vicenza (15-18 aprile), Pisa (6-9 maggio), Varese (27-30 maggio), Matera (17-20 giugno) e dopo la pausa estiva a Trento (9-12 settembre), Spoleto (30 settembre-3 ottobre), Modena (21-24 ottobre), Bari (4-7 novembre), Palermo (18-21 novembre).
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
R-Hybrid è il primo bicchiere per distributori automatici realizzato in polistirene riciclato
Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, e Versalis (Eni) hanno realizzato R-Hybrid, il primo bicchiere per distribuzione automatica realizzato con polistirene riciclato da post consumo. Si tratta di un’importante...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...