Cnr a Lecco, un ecosistema dell’innovazione
Il ‘Polo della ricerca’ del Cnr a Lecco: sette Istituti per proseguire le attività nei settori salute e riabilitazione, meccanica, ottica, robotica, ambiente, aerospazio, edilizia e nautica, e migliorare le collaborazioni con i partner esterni.

Si è tenuta, all’interno del Campus di Lecco del Politecnico di Milano, l’inaugurazione del Polo Territoriale di Lecco dove saranno presenti sette Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr): Istituto per l’energia e le interfasi (Ieni), Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm), Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), Istituto nazionale di ottica (Ino), Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean), Istituto polimeri e compositi biomedicali (Ipcb) e Istituto di tecnologie industriali e automazione (Itia). A margine dell’inaugurazione, si è tenuto presso il Consiglio di amministrazione dell’Ente.
L’area di circa 4.600 m2 articolati su 4 livelli, ospita laboratori e progetti di ricerca condivisi Cnr-Politecnico di Milano e nasce a seguito del forte investimento e della stretta sinergia con numerose istituzioni attive nel territorio (Istituto scientifico Medea, Ospedale di recupero e riabilitazione ‘Villa Beretta’, Ircss Inrca, Osservatorio astronomico di Brera dell’Istituto nazionale di astrofisica) e dell’attività di coordinamento di Univerlecco, associazione che riunisce i principali attori che compongono il “Sistema Lecco”. Decisivi sono stati i due accordi quadro tra Regione Lombardia e il Cnr, siglati nel 2006 e nel 2012 per l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.
“Il completamento del Polo tecnologico conclude un percorso iniziato nel 1992 con l’insediamento a Lecco del primo centro del Cnr e rappresenta un concreto esempio di ecosistema territoriale dell’innovazione, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e destinato a esercitare una forte capacità di leva e rilancio dell’economia locale”, ha dichiarato Luigi Nicolais, presidente del Cnr. “Mettiamo così in circolo le migliori energie e competenze disponibili in aree che spaziano dalla meccanica all’industria, dall’edilizia alla protezione civile, dall’energia alla salute, dalla nautica all’ottica. La realizzazione di infrastrutture di didattica e ricerca avanzate e di reti di servizi a disposizione dei cittadini e del tessuto imprenditoriale locale e nazionale ha l’obiettivo di potenziare e attrarre nuove attività e di rispondere alla domanda di innovazione e crescita di una comunità che ha scelto con convinzione di puntare su formazione e ricerca per il suo futuro”.
“L’inaugurazione del Polo della Ricerca del Cnr a Lecco aggiunge un ulteriore tassello a una sperimentazione di successo che auspico possa essere vettore per ulteriori esperienze su territorio nazionale”, ha detto Vico Valassi, presidente della Camera di commercio di Lecco e Univerlecco. “Già nel 2007 la convenzione che sancisce l’insediamento del Cnr entro il Campus del Politecnico – che vede ora potenziato l’abbinamento di alta formazione universitaria, ricerca e innovazione – prevede che i ricercatori possano usufruire anche dei laboratori dell’altro ente, al fine di fare sinergia negli investimenti, creare team trasversali e offrire interlocutori univoci a imprese ed enti. Le tematiche principali che le Unità operative dei 7 Istituti che si insedieranno nel Polo svilupperanno sono frutto di un confronto continuo che proseguirà anche nei prossimi mesi, per individuare le priorità e le opportunità di collaborazione. Ritengo questo momento un grande risultato del Sistema Lecco, che andrà a beneficio in primis del territorio, ma più in generale della competitività del Paese”.
“Voglio complimentarmi con il Cnr e con il Politecnico di Milano per il lavoro svolto nel realizzare questo centro, che rappresenta al meglio le sinergie e le alleanze che vogliamo promuovere”, ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. “La ripresa passa dalla ricerca, settore che in Lombardia trova un contesto molto favorevole. Nel corso della legislatura abbiamo già stanziato oltre 270 milioni di euro in ricerca e innovazione ma il nostro obiettivo è di raddoppiare l’attuale livello di investimenti, pari all’1,6%. Con ‘InnovaLombardia’ saranno generati investimenti complessivi per circa 1 miliardo. All’interno del Por Fesr (Programma operativo regionale Fondo europeo di sviluppo regionale) 2014-2020 abbiamo dedicato un intero asse per rafforzare ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione. Un Paese migliora se ci si mette insieme per raggiungere obiettivi comuni. In questo senso, l’alleanza tra Istituzioni, Regione, Università e imprese può davvero rilanciare l’economia in Lombardia e in Italia”.
“Questa inaugurazione”, ha commentato l’Assessore lombardo alle attività produttive, ricerca e innovazione Mario Melazzini, “conferma l’importanza e il valore dell’alleanza tra Regione Lombardia e Cnr, che da subito si è distinta per efficacia e innovazione e che con convinzione si è deciso di rinnovare per i prossimi due anni. Tra i principali obiettivi che ci poniamo, quello di massimizzare le ricadute sul sistema economico regionale, attraverso un rafforzamento delle azioni di trasferimento tecnologico, una maggiore integrazione tra gli istituti del Cnr lombardi in modo da ampliare trasversalità, interdisciplinarietà e scambio di conoscenza. Si sta valutando una focalizzazione, in particolare, su alcuni ambiti applicativi eccellenti, quali l’industria della salute applicata all’invecchiamento, la sostenibilità ambientale e eventualmente anche ‘smart cities’: smart living, smart care, Itc”.
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Affrontare la scarsità di acqua riducendo le emissioni e i costi del trattamento delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Controllo degli edifici basato sulla AI, al via due OpenBlue Innovation Center
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...