CiAl: Riciclettata Artistica tra Rivoli e Biella

Si terrà domenica prossima 22 giugno la Riciclettata Artistica che attraverserà 22 Comuni piemontesi per unire, attraverso una staffetta ambientale in bici, Rivoli e Biella, due luoghi protagonisti assoluti dell’arte contemporanea, non solo italiana ma mondiale. L’evento è organizzato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e Biketrack, in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto, ed è realizzato con il sostegno del Consorzio CiAl – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio.
L’iniziativa è frutto della collaborazione fra CiAl e le due strutture artistiche di Biella e Rivoli che va avanti dal 2006 e che negli anni ha visto la realizzazione di numerosi eventi, fra laboratori didattici e per le famiglie, oltre che grandi happening con il coinvolgimento di numerosi enti locali, per promuovere attraverso l’arte e la bellezza i temi della sostenibilità ambientale e il riciclo dei materiali, in particolare dell’alluminio: metallo presente in tutte le nostre case, riciclabile al 100% ed eterno. Special Guest dell’evento, il cantante e artista Frankie Hi-Nrg MC.
La prima Riciclettata Artistica sarà un viaggio-evento in bicicletta, dal Castello di Rivoli a Cittadellarte Fondazione Pistoletto Biella; un progetto low impact, sostenibile, promotore di un modello di sviluppo attento ai temi ambientali e che si avvale per la sua realizzazione della collaborazione spontanea di persone o comunità che nelle diverse tappe, tra Rivoli e Biella saranno protagonisti di incontri ed eventi sul tema del riciclo.
Per il percorso saranno utilizzate le Riciclette di CiAl, realizzate con 800 lattine di alluminio riciclato.
Non si tratta di una competizione ma un modo di con-correre insieme in linea con il concetto espresso nel Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto di arte relazionale partecipata e motore di trasformazione sociale responsabile.
L’evento s’inserisce nell’ambito di Summer School 2014 – progetto nato dall’esperienza di ZonArte il network sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt – parte del programma del trentennale del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
I Comuni attraversati dalla Riciclettata saranno 22 e i km percorsi oltre 100. 15 i cicloamatori che faranno la staffetta in Ricicletta.
CiAl: http://www.cial.it
Contenuti correlati
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
R-Hybrid è il primo bicchiere per distributori automatici realizzato in polistirene riciclato
Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, e Versalis (Eni) hanno realizzato R-Hybrid, il primo bicchiere per distribuzione automatica realizzato con polistirene riciclato da post consumo. Si tratta di un’importante...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...