Certificazione CE-79 per raccordi conici e filettati e valvole a spillo Parker Hannifin
Le valvole a spillo e i raccordi di Parker Autoclave Engineers ottengono la certificazione CE-79 per l'uso a bordo dei veicoli alimentati a idrogeno

Parker Hannifin ha ottenuto la certificazione CE-79 per i raccordi conici e filettati per media pressione e le valvole a spillo per media pressione della serie SM di Autoclave Engineers. L’omologazione e la certificazione CE-79 fanno parte del requisito di un regolamento UE per componenti e sistemi destinati all’installazione su veicoli alimentati a idrogeno.
La necessità di veicoli più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, con un grado di inquinamento pari a zero, ovvero con emissioni di vapore acqueo anziché di CO2 nell’atmosfera, è in costante aumento. Parker intende contribuire al raggiungimento dell’obiettivo globale di decarbonizzazione con un’ampia gamma di soluzioni che consentono un funzionamento sicuro ed efficiente per una serie di applicazioni con idrogeno.
L’omologazione CE-79 certifica che i componenti utilizzati possono resistere a condizioni operative elettriche, meccaniche, termiche e chimiche senza perdite o deformazioni. Garantisce inoltre che i componenti possono resistere in modo affidabile alle temperature e alle pressioni previste per tutta la relativa durata e sono progettati in modo tale da poter essere installati e protetti da eventuali danni. I prodotti Parker sono stati sottoposti a una serie di test intensivi per garantire che soddisfino i rigorosi requisiti del regolamento.
La variante delle valvole a spillo per applicazioni con idrogeno integra una struttura di stelo/sede e guarnizione in PTFE unica nel suo genere, in grado di resistere a temperature comprese tra -40 °C e 120 °C e pressioni fino a 700 bar (10.152 psi). Sia i raccordi conici e filettati sia le valvole a spillo della serie SM sono disponibili con collegamenti antivibrazioni, che spostano la concentrazione delle sollecitazioni sulla parte non filettata del tubo rigido e sono forniti in dimensioni fino a 1 pollice.
Franck Grignola, Product Manager di Parker Instrumentation Products Division Europe, commenta: “La certificazione CE-79 è la dimostrazione dell’alta qualità della gamma di Parker Autoclave Engineers. Con grande facilità Parker ha superato brillantemente tutti i test necessari per la certificazione: non è una sorpresa considerando la qualità delle gamme di prodotti e le competenze del team di progettazione di Parker”.
Le valvole e i raccordi di Parker Autoclave Engineers completano la gamma già certificata CE-79 di raccordi per tubi a due boccole A-LOK®, progettati per garantire collegamenti di qualità e senza perdite a bordo di veicoli alimentati a idrogeno, pressioni fino a 350 bar e temperature fino a -40 °C. Questi raccordi garantiscono un funzionamento affidabile in applicazioni criogeniche, con cicli termici e di pressione e con vibrazioni. Tra gli altri prodotti della gamma di strumenti Parker adatti alle applicazioni con idrogeno sono compresi raccordi, tubi rigidi, filtri, valvole a sfera e valvole di ritegno, nonché una gamma di valvole criogeniche adatte ad applicazioni con idrogeno liquido.
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
Progetto SerraHydrogenValle: nuove stazioni di rifornimento
In qualità di solution provider che opera nel campo della decarbonizzazione industriale, Simplifhy si impegna a semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno e realizza progetti e impianti su misura per ogni realtà, inoltre, affianca le...
-
L’Italian Hydrogen Summit di H2IT
Una strategia condivisa e supportata a livello istituzionale per rendere l’Italia leader a livello internazionale nel settore idrogeno. È questa la richiesta unanime dei protagonisti del comparto, emersa in occasione del primo Italian Hydrogen Summit, l’evento organizzato...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
H2IT, Alberto Dossi confermato Presidente fino al 2025
L’Assemblea dei soci di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che guiderà l’Associazione nel triennio 2023-2025. Il Presidente uscente Alberto Dossi (Presidente del Gruppo Sapio), è stato confermato per la terza volta...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Accordo H2IT e BFWE per lo sviluppo di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo
Accordo tra H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e BFWE (BolognaFiere Water&Energy), joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. BFWE e...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...