Cella fotovoltaica bifacciale
Viene prodotta in Italia, per la prima volta al mondo in ambito industriale, la cella fotovoltaica bifacciale in silicio poli-cristallino.

L’italiana MegaCell, già attiva nel fotovoltaico bifacciale mono-cristallino, ha annunciato a Solarexpo di aver prodotto presso i propri stabilimenti a Carmignano di Brenta (Padova), le prime celle fotovoltaiche bifacciali in silicio poli-cristallino mai prima d’ora realizzate in ambito industriale. Risale a dicembre dello scorso anno l’annuncio dell’accordo di licenza tecnologica, siglato con la tedesca Rct Solutions, per lo sviluppo dell’industrializzazione che, come previsto, ha preso il via nei primi mesi dell’anno, raggiungendo velocemente l’obiettivo.
A Solarexpo, presso lo stand aziendale, è stato esposto il primo prototipo di modulo bifacciale poli-cristallino.
Le celle fotovoltaiche bifacciali in silicio poli-cristallino P-Type registrano un’efficienza del 18% sul fronte e del 15,3 % sul retro con indice di bifaccialità dell’85% ed un’efficienza totale del 22,6% calcolata considerando un contributo del retro pari al 30%. Le P-Type sono state progettate e realizzate in Italia presso gli stabilimenti di MegaCell, azienda di proprietà di MegaGroup, già attiva nella produzione di celle bifacciali BiSoN in silicio mono-cristallino N-Type.
Il modulo prototipo presenta 255 Wp di potenza sul fronte e 200 Wp sul retro, per un totale di 320 We (Watt equivalenti).
Come annunciato a dicembre dello scorso anno, MegaCell ha stretto con la tedesca Rct Solutions (Konstanz, Germany) un accordo di Licenza e Co-sviluppo per l’industrializzazione produttiva delle celle fotovoltaiche bifacciali in silicio poli-cristallino a partire dalla innovativa tecnologia di Rct. Come da programma la sperimentazione è stata avviata i primi mesi dell’anno raggiungendo l’obiettivo prima del previsto.
Considerata l’unicità della tecnologia bifacciale poli-cristallina, il risultato rappresenta un grande passo in avanti per il settore fotovoltaico internazionale. In particolare l’imprenditore Franco Traverso, pioniere del fotovoltaico italiano, intende utilizzare questa tecnologia innovativa non solo per ampliare l’attività produttiva in Italia e in Europa ma anche per offrire ad aziende del settore la possibilità di riconvertire la produzione di celle e moduli poli-cristallini al bifacciale, nuova frontiera del fotovoltaico.
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec
Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...