Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione

Le app Machine Monitoring e Power Consumption Monitoring di Zerynth permettono di mantenere sotto controllo 24/7 il consumo energetico dell’intera fabbrica, consentendo di ottimizzare del 35% l’identificazione degli sprechi energetici e ridurre del 40% i consumi di energia dei macchinari impiegati in produzione

Pubblicato il 16 dicembre 2022

L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e della fornitura di energia elettrica e gas, rispettivamente +216,4% e +167,6% in confronto allo stesso periodo del 2021. Ne consegue un incremento consistente per i costi di produzione: +41,8% su base annua*.

Per restare competitivi nell’attuale e complesso scenario macroeconomico, è dunque fondamentale per le imprese investire in innovazione e proseguire nel percorso di trasformazione digitale delle attività produttive. È in questo contesto che si inserisce Zerynth, supportando le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi e nello sviluppo di prodotti industriali connessi e offrendo loro la possibilità di ottimizzare i consumi con la sua piattaforma Industrial IoT.

Una soluzione che permette di connettere ai sistemi IT i macchinari per la produzione, sia quelli moderni sia quelli più datati, per acquisirne dati chiave come temperatura, vibrazioni, consumi energetici. L’obiettivo è individuare gli sprechi energetici e abbattere i consumi, ottimizzare la produzione e ridurre i tempi di fermo macchina. Il tutto senza dover riprogettare intere linee produttive o doverle tenere ferme a lungo per effettuare i lavori di aggiornamento.

Nello specifico, Zerynth propone un ecosistema di soluzioni avanzate hardware, software e cloud capace di abilitare qualsiasi macchinario all’Industria 4.0 grazie ai dispositivi plug and play dotati di Zerynth Cloud e alle Industrial IoT App, applicazioni preconfigurate che supportano la trasformazione digitale dei processi produttivi. Tra queste spiccano le app Machine Monitoring e Power Consumption Monitoring, dedicate proprio al monitoraggio dei consumi energetici dei macchinari industriali e dell’intera fabbrica che consentono di ridurre del 20% i fermi macchina, aumentare del 35% l’identificazione degli sprechi energetici e ridurre i consumi di oltre il 40%.

In particolare, Zerynth Machine Monitoring abilita il monitoraggio degli stati di funzionamento e dei consumi dei macchinari, sia produttivi che di servizio; Zerynth Power Consumption Monitoring supporta invece il monitoraggio dei quadri elettrici ed analizza lo sbilanciamento di fase e dei parametri di connessione alla rete elettrica, mettendo a disposizione dati precisi anche sui servizi ausiliari, come ad esempio la luce e l’aria condizionata.

Grazie a queste due app l’azienda può monitorare 24/7 il consumo energetico dell’intera fabbrica, del singolo impianto o dei quadri elettrici. I dati sono visualizzabili in tempo reale tramite la web app ed è possibile ricevere allarmi e notifiche al superamento delle soglie di consumo, nonché disporre di report periodici personalizzati che permettono di produrre documentazione utile per prendere decisioni basate su dati oggettivi. In questo modo, le aziende possono ottimizzare i consumi e ridurre i costi, incrementando l’efficienza produttiva e migliorando le performance dell’impianto.

“Le soluzioni IoT di Zerynth permettono alle imprese di monitorare in modo granulare e puntuale i consumi e quindi i costi energetici, e di intervenire prontamente per apportare ottimizzazioni e correzioni al funzionamento dei macchinari e degli interi stabilimenti produttivi”, afferma Daniele Mazzei, Chief Product Officer. “Implementare buone pratiche di cost saving in ambito di risparmio energetico consente non solo di risparmiare in modo sostanziale in bolletta, ma anche di ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale. La transizione energetica va di pari passo con la transizione ambientale, e l’Internet of Things è il fattore abilitante di questa trasformazione epocale. Inoltre, la piattaforma Industrial IoT di Zerynth beneficia delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali previste dal piano Transizione 4.0”.

(*) Fonti: Osservatorio Istat* sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni relativo al mese di settembre 2022



Contenuti correlati

  • Risparmio energetico Aras white paper
    Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando

    Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...

  • Dati: il carburante della sostenibilità

    Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

  • Colmare il gap fra sistemi IT e OT: il punto di vista di FasThink

    In uno scenario di mercato complesso e in perenne movimento come quello odierno, per i responsabili della produzione diventa d’obbligo colmare il gap esistente tra quelli che sono i sistemi IT (Information Technology), adottati dalle imprese per...

  • Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ

    Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...

  • Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB

    ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...

  • ButanGas IBM Power
    IBM accelera la transizione digitale di ButanGas

    ButanGas ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell’infrastruttura e la business continuity a supporto...

  • I consumi di potenza in progetti IoT/IIoT

    Qual è il fabbisogno energetico di un tipico dispositivo connesso in modalità wireless? Come si misurano i consumi? Come prevedere, in maniera accurata, quale sarà la durata della batteria? Leggi l’articolo

  • Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani

    Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...

  • SmartMe Arancino
    SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo

    Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...

Scopri le novità scelte per te x