CAP: Case dell’Acqua per Expo

Sono state ideate apposta per Expo, ma alla fine dell’esposizione universale troveranno una nuova collocazione e continueranno a dissetare i cittadini. Si tratta delle Case dell’Acqua del Gruppo Cap collocate sul sito espositivo che erogano acqua naturale e frizzante, refrigerata, buona da bere e soprattutto gratuita.
Per assegnarle è stato ideato un concorso di idee per valorizzare il territorio aperto a tutti i Comuni dell’area metropolitana. Tra le proposte arrivate ne sono state selezionate 18 in base ai criteri di rilievo artistico, culturale o paesaggistico, affluenza di persone e accessibilità.
Se le sono aggiudicate i Comuni di Bollate, Canegrate, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Garbagnate Milanese, Gorgonzola, Gudo Visconti, Lainate, Magenta, Marcallo con Casone, Noviglio, Pieve Emanuele, Robecchetto con Induno, Rodano, Senago, Sesto San Giovanni e Solaro.
Su ciascuna di queste case, per ricordare ai visitatori di Expo che l’area metropolitana milanese è ricca di luoghi da scoprire, c’è un’illustrazione del luogo prescelto per la futura collocazione con logo e nome del Comune. Si tratta di impianti innovativi rispetto ai modelli già diffusi sul territorio milanese. Innanzitutto sono più piccole e più performanti, in grado di dissetare più persone in contemporanea. Inoltre offrono la possibilità di rifornirsi anche senza contenitore, come nelle fontanelle tradizionali.
“Abbiamo scelto la formula del concorso d’idee”, ha spiegato Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP, “perché abbiamo ricevuto molte richieste da parte dei Comuni. Ci è sembrata la maniera migliore per portare dentro Expo le bellezze del nostro territorio. Nello stesso tempo siamo orgogliosi di dire che il nostro impegno non si esaurisce con Expo e che sono i Comuni, nostri soci, che potranno utilizzare queste innovative case dell’acqua, più piccole ma più potenti rispetto alle tradizionali”.
L’installazione di questi impianti produce anche importanti risparmi dal punto di vista ambientale: ciascuna di queste case è in grado di erogare fino a 7.000 litri di acqua al giorno, equivalenti a quanto contenuto 4.600 bottiglie di plastica da un litro e mezzo al giorno.
Tradotto in termini di impatto sull’ambiente, l’utilizzo di questi impianti permette di non consumare 372 kg di petrolio al giorno e di non immettere in atmosfera diverse sostanze inquinanti, circa 427 kg di anidride carbonica, consumate in fase di produzione di Pet, materiale di cui sono composte le bottiglie d’acqua.
Finora gli impianti attivi sul sito espositivo hanno tagliato il traguardo del primo milione di litri d’acqua erogati, dimostrando l’ampio gradimento da parte dei visitatori. Un trend destinato a crescere nei prossimi mesi.
Contenuti correlati
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Polieco, agevolazioni per le imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Sospensione del pagamento del contributo ambientale per le imprese del Polieco operanti nell’area colpita dall’alluvione. È trascorso poco più di un mese dagli eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio l’Emilia-Romagna e i danni arrecati al tessuto...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...
-
Plastica, continua a crescere il fatturato delle aziende che riciclano
Prosegue la crescita del fatturato per le aziende attive nel riciclo meccanico della plastica: il trend positivo (+67%), registrato nel 2021, si consolida nel corso del 2022. Il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha superato ampiamente...
-
Relicyc tra gli early adopter della Blockchain del programma Certified Recycled Plastic
L’economia circolare è attualmente l’unico approccio valido per la salvaguardia dell’ambiente. In contrasto con il classico modello lineare, l’economia circolare è rigenerativa: recupera e riutilizza i materiali, riducendo al minimo sprechi e rifiuti. Ecco perché trasformare l’ambiente...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Come dare una seconda vita alla plastica
In un’ottica di economia circolare sostenibile e riduzione dei rifiuti, le macchine per il riciclaggio di Erema restituiscono i prodotti in plastica usati nel ciclo di produzione. Questo grazie a un sistema di controllo completo e funzioni...