Building Energy realizzerà il suo primo impianto fotovoltaico in Uganda

A seguito del contratto di finanziamento sottoscritto a settembre 2016 con la banca di sviluppo olandese FMO, Building Energy, multinazionale che opera come Global Integrated IPP nel settore delle energie rinnovabili e ha sviluppato oltre 2.000 MW nel continente africano, ha raggiunto il financial close del finanziamento per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 10 MW (14 GWh/a) a Tororo, in Uganda. I lavori di costruzione, iniziati il 14 dicembre 2016, dureranno circa 7 mesi.
Il valore complessivo della transazione finanziaria è di 19,6 milioni di dollari: FMO in qualità di Mandated Lead Arranger, ha coordinando l’erogazione di un finanziamento di 14,7 milioni di dollari, il 50% dei quali è stato stanziato dal Fondo Emerging Africa Infrastructure, mentre 4,9 milioni di dollari è l’equity per gli azionisti del progetto. L’impianto è quasi interamente di proprietà di Building Energy che sarà responsabile della sua costruzione e messa in esercizio oltre a essere EPC Contractor e O&M Contractor del progetto.
L’Uganda ha uno dei consumi di energia elettrica pro capite più basso del mondo, con un tasso medio di elettrificazione pari al 18,2%. Il Paese ha sofferto per una carenza di capacità di generazione di energia e la mancanza di energia elettrica affidabile e conveniente sta ostacolando una crescita economica più sostenibile. In questo scenario, l’impianto costruito da Building Energy contribuirà anche allo sviluppo socio-economico dell’Uganda orientale, area in cui si trova Tororo, con la creazione di 250 posti di lavoro nella fase di costruzione, e con la successiva assunzione di 8 persone per la gestione dell’operatività. L’impianto fotovoltaico sarà, inoltre, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 36.200 persone, con una riduzione annua di gas serra pari a 7.400 tCO2eq.
Tororo è il primo progetto promosso dal Governo ugandese nel settore delle energie rinnovabili, sviluppato attraverso il GET FIT program, un programma di incentivazione agli investimenti rinnovabili promosso dal gruppo bancario tedesco KfW, in collaborazione con il Governo dell’Uganda, attraverso l’Agenzia di Regolamentazione dell’Energia elettrica (ERA). È finanziato dall’European Union Infrastructure Trust Fund e sostenuto anche dai Governi di Norvegia, Germania e Regno Unito.
“Siamo soddisfatti di aver conseguito il Financial close dell’impianto fotovoltaico in Uganda, un progetto che ci consentirà di consolidare ulteriormente la nostra presenza in Africa orientale e allo stesso tempo, contribuirà allo sviluppo socio-economico dell’area di Tororo” – ha dichiarato Fabrizio Zago, CEO di Building Energy.
“Il Financial close del finanziamento di questo progetto porterà a un aumento della produzione di energia rinnovabile e consentirà di rafforzare il grid ugandese, nella parte orientale del Paese. – ha dichiarato Linda Broekhuizen, Chief Investment Officer di FMO – Questo progetto è un esempio di come FMO contribuisce concretamente allo realizzazione di iniziative nel settore delle rinnovabili nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti”.
Contenuti correlati
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Caro energia e materie prime: manager italiani preoccupati
L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, iniziato negli ultimi mesi del 2020, insieme al caro energia, stanno avendo un impatto importante sull’industria italiana. Il prezzo medio dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane a...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza...
-
I condensatori ABB spingono la transizione energetica delle isole Faroe
ABB sta collaborando con SEV, il principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, per fornire la tecnologia dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a...
-
Guerra ed energia: via il 29% del gas russo grazie all’autoconsumo delle imprese
L’introduzione di soluzioni fotovoltaiche distribuite per autoconsumo può portare il comparto produttivo italiano a risparmiare dai 13,5 ai 19 miliardi di euro, mediante l’installazione di circa 50 GWp. Una scelta che non è solo vantaggiosa economicamente per...
-
Caro energia: quali scenari e quali soluzioni?
L’attuale situazione del comparto energetico sta vivendo momenti molto delicati e complessi. Gli sconvolgimenti dovuti agli effetti della pandemia uniti alla necessità, da parte dell’Europa e del resto del mondo, di perseguire gli obiettivi di azzeramento delle...
-
Una microgrid in Cambogia con accumulatori al litio
È recente l’avvio di un progetto finalizzato alla creazione di una innovativa microgrid, che si basa su sistemi operanti a corrente continua (DC), in un villaggio della Cambogia. Il sistema alimenterà abitazioni e aziende con affidabilità e...
-
Energy storage, luci ed ombre di una risorsa preziosa per il futuro
Lo scenario che si sta profilando all’orizzonte pone, stavolta in modo più forzoso, alcuni interrogativi riguardo al futuro dell’energia. Gli aumenti del costo delle principali risorse per l’ottenimento di energia sono una vera e propria doccia fredda...