Building Energy: porta il fotovoltaico in Uganda
L’energia elettrica prodotta dall’impianto da 10MW di Building Energy verrà immessa nella rete elettrica nazionale e soddisferà il bisogno energetico di 3.000 famiglie

Building Energy, società italiana produttrice indipendente di energia da fonti energetiche rinnovabili attiva in Italia e all’estero, e Simba Telecom, società di Simba Group, trading company ugandese che opera anche nel mercato energetico, annunciano la costruzione di un impianto fotovoltaico da 10MW a Tororo, nell’Uganda orientale. Lo sviluppo del progetto, dal valore di 20 milioni di dollari, verrà parzialmente finanziato attraverso il Get Fit program. Un programma d’incentivazione agli investimenti rinnovabili promosso dal Governo dell’Uganda congiuntamente a Kfw, ente che si pone l’obiettivo di aiutare i Paesi dell’Africa orientale a crescere e a contrastare la povertà attraverso progetti sulle energie alternative. Il programma prevede anche la sottoscrizione di un Power Purchase Agreement con la utility ugandese Uetcl.
Tororo è il primo progetto promosso dal Governo dell’Uganda nel settore delle energie rinnovabili. L’impianto è stato progettato per generare 16,5 GWh di energia all’anno, in grado di soddisfare i fabbisogni energetici di 3.000 famiglie. L’impianto porterà, inoltre, a una riduzione di oltre 8.500 tonnellate di emissioni di anidride carbonica ogni anno.
Il progetto contribuirà anche alla crescita dell’occupazione nel territorio, grazie alla creazione di oltre 100 posti di lavoro nella fase di costruzione dell’impianto e all’assunzione di 20 persone, per 20 anni, per l’attività di Operation & Maintenance. La messa in esercizio dell’impianto è prevista entro il dicembre 2015.
“Siamo lieti di sviluppare, a fianco del Governo ugandese, il primo impianto fotovoltaico del Paese”, ha dichiarato Matteo Brambilla, Managing Director Africa di Building Energy. “Riteniamo che questo progetto possa essere strategico non solo per consolidare ulteriormente la nostra presenza nel continente africano ed in particolare nell’Africa orientale, ma anche per l’Uganda stesso, che ha dimostrato un crescente interesse per le energie rinnovabili e la volontà a sfruttare il loro potenziale. L’impianto contribuirà a supportare il fabbisogno energetico del Paese e a rispondere alle sue esigenze di crescita, mentre la creazione di nuovi posti di lavoro permetterà alle comunità locali di essere parte integrante dello sviluppo del proprio Paese”.
Building Energy: http://www.buildingenergy.it
Contenuti correlati
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
COP27: investire sulle rinnovabili per contrastare il riscaldamento globale
Per arginare i cambiamenti climatici e contrastare il riscaldamento globale, occorre puntare con maggiore convinzione sulle rinnovabili. Se l’obiettivo è davvero la decarbonizzazione, programmare investimenti su fonti come il fotovoltaico, deve rappresentare la strada maestra. Questo al centro...
-
Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin
Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con...
-
Edifici intelligenti e sostenibili: il caso Green Pea a Torino
Non c’è da stupirsi, dunque, se l’edificio ha vinto l’Innova Retail Award 2021, premio dedicato ai progetti innovativi del settore. Da subito, il Green Pea è diventato un punto di riferimento per la sua vocazione a basso impatto...
-
Fertilizzanti sintetici responsabili da soli del 2% delle emissioni globali di gas serra
I fertilizzanti sintetici sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e intitolata “Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...