Building Energy inaugura il suo primo parco eolico

Building Energy ha inaugurato negli Stati Uniti, e più precisamente in Iowa, il suo primo parco eolico, della capacità di 30 MW. Il progetto, realizzato a nord di Des Moines, nelle contee di Story, Boone, Hardin e Poweshiek, genererà circa 110 GWh di energia all’anno. L’entrata in esercizio dell’impianto è stata celebrata con l’evento “Wind of Life” organizzato ad Ames, in Iowa, alla presenza di Andrea Braccialarghe, Managing Director America di Building Energy, Alessandro Bragantini, Chief Operating Officer di Building Energy, Giuseppe Finocchiaro, Console Generale Italiano e George Revock, Managing Director e Head of Alternative Energy and Project Finance di Capital One Bank.
L’investimento complessivo per la costruzione del parco eolico in Iowa, pari a 58 milioni di dollari, supportato da un accordo di vendita a lungo termine dell’energia prodotta dall’impianto (PPA) siglato con la utility locale, è stato in parte finanziato da Capital One Bank con l’apporto di circa 33 milioni di dollari.
Il parco eolico, che è stato sviluppato, finanziato ed è entrato nel portafoglio di impianti di proprietà gestiti dalla multinazionale italiana, è costituito da dieci turbine eoliche onshore di ultima generazione, ognuna con un rotore dal diametro di 125 metri e un generatore da 3 MW installato su una torre di acciaio alta 87,5 metri. L’energia prodotta soddisferà il fabbisogno energetico di 11.000 famiglie ogni anno e contribuirà a ridurre di circa 70.000 tonnellate l’anno le emissioni di CO2 (calcolate secondo la metodologia dell’Agenzia Statunitense per la Protezione dell’Ambiente) che corrispondono alle emissioni annuali di circa 15.000 automobili.
Oltre agli effetti positivi in termini ambientali, il progetto eolico porterà anche benefici alle comunità locali, offrendo energia pulita e creando posti di lavoro. Per la costruzione dell’impianto eolico sono stati coinvolti oltre cento lavoratori specializzati locali, e sono stati creati posti di lavoro permanenti e di alto profilo tecnico per gestire l’operatività e le attività di manutenzione dell’impianto, oltre a servizi collaterali come la consegna, il trasporto, la gestione delle parti di ricambio e le opere di mitigazione e monitoraggio ambientale. La fase di sviluppo del parco eolico ha, tra le altre cose, richiesto studi di impatto ambientale, ricerche catastali, studi avanzati di ingegneria per l’ottimizzazione del design delle turbine, tutte attività che sono state svolte con l’ausilio di studi di ingegneria, studi legali per il supporto alle attività e agli adempimenti amministrativi e altri consulenti, tutti locali, impegnati nelle varie discipline, compresa l’Università locale a cui è stato affidato lo studio dell’impatto delle turbine eoliche sulle specie volatili protette.
Building Energy è presente dal 2013 negli Stati Uniti d’America, con una presenza significativi in numerosi Stati e con oltre 500 MW di progetti in sviluppo sia nel campo solare, che nell’eolico, nell’idroelettrico e nella biomassa.
“Siamo orgogliosi che il nostro primo parco eolico sia entrato in esercizio – ha dichiarato Fabrizio Zago, Amministratore Delegato della Building Energy SPA – abbiamo voluto celebrare questo momento con tutte le persone e le comunità dell’Iowa che ne hanno reso possibile la sua realizzazione. L’impianto, che sfrutta le grandi risorse eoliche presenti in questo Stato, ha portando benefici concreti all’economia locale creando nuovi posti di lavoro di alto profilo tecnico e ingegneristico sin dalla fase di costruzione e continuerà a farlo per tutta la durata del progetto. Il parco eolico si estende sui territori di sei diverse città, Huxley, Kelley, East Ames, East Nevada, Grinnell, e Alden, con l’obiettivo di fornire energia rinnovabile al maggior numero di comunità possibili rispettando l’ambiente, senza andare a impattare su aree residenziali, ed integrandosi completamene con le attività agricole locali, rendendo al contempo disponibile l’elettricità a un prezzo stabile e conveniente.”
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...