BTS Biogas e l’Università di Padova studiano un software per massimizzare la resa del biogas
Obiettivo del progetto è realizzare uno strumento per la gestione degli impianti che BTS Biogas metterà a disposizione delle aziende per gestire le biomasse in ingresso, i parametri ambientali ed il microbioma della digestione anaerobica.

BTS Biogas ha attivato una collaborazione con l’Università degli Studi di Padova per sviluppare un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di aumentare, di almeno del 10%, la resa di biogas.
Lo smaltimento sostenibile e la valorizzazione dei rifiuti organici sono una delle maggiori sfide a cui far fronte a livello mondiale. Il biogas è un’energia rinnovabile che consente di conciliare queste due esigenze perché viene prodotto utilizzando scarti organici. Tuttavia, la stagionalità di numerosi sottoprodotti della filiera agricola e zootecnica che alimentano gli impianti di biogas può determinare importanti fluttuazioni produttive, con ripercussioni negative sull’economicità degli impianti. Nell’attuale processo produttivo non sono presenti metodi efficienti per il monitoraggio in tempo reale della componente microbica, vera e propria key-driver della digestione anaerobica. È quindi indispensabile un attento monitoraggio del processo produttivo, del materiale organico che alimenta l’impianto e lo sviluppo di modelli predittivi per ottimizzare la produzione interessate a massimizzare la resa dei propri impianti di biogas.
Per rispondere a queste esigenze nasce il progetto di ricerca biennale Più-Biogas App, sostenuto da BTS Biogas e condotto da due ricercatori del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente e del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova. L’iniziativa, tra i vari obiettivi, mira ad implementare un metodo di analisi innovativo, rapido ed efficiente per lo studio delle dinamiche di popolazione microbica che permette la fermentazione della materia organica, da consultare tramite una app dedicata.
Si tratta del primo progetto di ricerca che indaga l’attività microbiologica che avviene ogni giorno all’interno del digestore. Il progetto si prefigge non solo di ottenere un database per catalogare i microrganismi e le informazioni ambientali e di processo, ma punta anche a sviluppare un algoritmo per confrontare i risultati dei monitoraggi e delle tecniche per aumentare la resa energetica del biogas. Lo scopo è realizzare un software che aiuterà a massimizzare la produzione di biogas riducendo i costi di esercizio. I risultati e la tecnologia sviluppata saranno poi condivisi con altre realtà aziendali interessate a massimizzare la resa dei propri impianti di biogas.
Il progetto, a cui collabora anche S&C Best – società specializzata nello sviluppo di soluzioni per l´aumento dell´efficienza e della resa economica degli impianti a biogas, tramite additivi come ad esempio gli enzimi di ultima generazione – ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Cariverona nell’ambito dell’obiettivo 2 Valorizzazione del Capitale Umano e Promozione di Opportunità per i Giovani.
“Il progetto Più-Biogas App è un esempio importante di valorizzazione del Capitale Umano che ogni anno l’Università degli Studi di Padova contribuisce a formare – dice il prof. Lorenzo Favaro, docente di Microbiologia Agraria all’Università di Padova e responsabile scientifico del progetto -. Grazie al supporto della Fondazione Cariverona e di BTS Biogas, due giovani ricercatori, infatti, potranno lavorare fianco a fianco con docenti dell’Ateneo patavino ed aziende leader nel campo della digestione anaerobica per accelerare il processo di trasferimento tecnologico tra Università e contesto economico nazionale. Approcci biotecnologici e bioinformatici, sviluppati insieme ai colleghi Laura Treu e Stefano Campanaro, contribuiranno a fornire una soluzione innovativa per ottimizzare le rese in biogas di numerosi impianti fortemente diffusi in Veneto ed in molte altre regioni italiane”.
“La ricerca della sostenibilità e la produzione di energie rinnovabili passa anche attraverso la massimizzazione della resa degli impianti di biogas. – spiega l’ing. Franco Lusuriello, CEO di BTS Biogas – Il progetto Più-Biogas App, grazie a una tecnologia innovativa sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, punta a fornire alle aziende un prezioso strumento per gestire le biomasse in ingresso rendendo disponibili dati utili all’efficientamento della produzione di biogas, contribuendo al perseguimento della transizione green, fondamentale per il futuro del nostro Paese. Questa iniziativa è l’esempio concreto di come un dialogo produttivo tra il mondo della ricerca e quello delle imprese possa dare vita a soluzioni innovative”.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...