Bosch supporta il Good Energy Award 2014
Al premio dedicato alle imprese operanti nel settore energetico Coopi presenta ricerca sul tema Sustainable energy for all, una sfida globale.
Anche quest’anno Bosch supporta il Good Energy Award (Gea), giunto alla V edizione. Gea è il riconoscimento dedicato a tutte le imprese italiane che operano nel settore della sostenibilità energetica ideato da Bernoni Grant Thornton – organizzazione attiva nel campo della consulenza tributaria e societaria nazionale e internazionale, nell’outsourcing e nell’advisory.
Good Energy Award, presentato a Milano nello spazio Florim, è rivolto a società e organizzazioni operanti nel settore energetico o che abbiano attuato progetti, politiche e investimenti monitorabili volti all’innovazione nel settore dell’energia. Le categorie previste per l’edizione 2014 sono: industria; terziario; Real Estate; Pubblica Amministrazione e no profit; agroalimentare; Giovani speranze, e Start-up. L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita e potrà avvenire fino al 14 aprile 2014. Il regolamento e i moduli di iscrizione al premio sono consultabili sul sito dedicato. Un’apposita giuria selezionerà i finalisti secondo i seguenti criteri: l’impegno profuso, le risorse e le tecnologie impiegate, i ritorni economici, il valore per il territorio, la collettività e gli stakeholders aziendali, nonché la ricerca di una sempre maggiore efficienza energetica. Tali elementi saranno valutati in base a parametri economici, finanziari, tecnici, ambientali e di relazione con il territorio ove il candidato opera. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso la sede Bosch di Milano nel mese di giugno 2014.
In occasione del lancio della V edizione del Good Energy Award, Coopi-Cooperazione Internazionale, la vincitrice del premio 2013 per la categoria Pubblica Amministrazione e no profit, presenterà una ricerca sul tema “Sustainable energy for all, una sfida globale”. La ricerca si focalizza sulla capacità di accesso alle forme di energia a livello mondiale ed evidenzia che 1,3 miliardi di persone, di cui 585 milioni in Africa Subsahariana, non hanno accesso all’energia e 2,6 miliardi di uomini utilizzano la biomassa come principale fonte di energia.
Sono circa 1,45 milioni le persone che ogni anno perdono la vita a causa dell’inquinamento domestico, causato da stufe inefficienti: numero destinato ad aumentare, entro il 2030, fin oltre le 4.000 morti al giorno, diventando una delle principali cause di mortalità per bambini e donne (superiore perfino alle morti per Hiv). Lo studio riporta un dato del World Economic Outlook (2012, Energy for All Case), che stima in 979 miliardi di Usd – circa il 3% dell’investimento complessivo nei Paesi in via di sviluppo, 49 miliardi l’anno – l’investimento per garantire l’accesso all’energia sostenibile per tutti entro il 2030.
È stata proprio la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio+20) a individuare uno dei focus nella capacità di rendere accessibile a tutti gli uomini del mondo l’energia sostenibile, con il commitment da parte di imprese, istituzioni e società civile, per una partnership globale finalizzata ai seguenti tre obiettivi: duplicare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica, duplicare la quota delle rinnovabili sull’energy mix complessivo e raggiungere entro il 2030 l’accesso universale a servizi energetici moderni.
Per Bosch il settore energetico è molto importante, lo dimostra la volontà della multinazionale tedesca di ampliare il nuovo settore di business Energia e Tecnologie costruttive consolidando la posizione dell’azienda nel mercato dell’efficienza energetica. Il recente ingresso nel Gruppo di Bosch Energy and Building Solutions Italy ne è un’ulteriore conferma. La nuova realtà specializzata nella fornitura di servizi per l’efficienza energetica si occupa in maniera integrata di Cogenerazione, Building Automation, Energy Management, Facility Management, Illuminazione Pubblica, Costruzione e General Contracting. La gamma di servizi si avvale della conoscenza ed esperienza del Gruppo Bosch nel campo della tecnologia energetica e dell’edilizia: spazia dalla consulenza e ottimizzazione di impianti già esistenti, alla costruzione e messa in funzione di impianti completi e reti di riscaldamento a corto raggio.
Gruppo Bosch: http://www.bosch.it
Bernoni Grant Thornton: http://www.bernoni-grantthornton.it
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Monitoraggio delle condizioni K7TM per la manutenzione predittiva da Omron
Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di riscaldamento, utilizzato in particolare nei settori automobilistico e dei beni di largo consumo (FMCG). K7TM visualizza le tendenze del deterioramento per consentire la...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...