Bosch partner del progetto eta
La fabbrica del futuro, un modello per l’efficienza energetica e l’ottimizzazione dei consumi: Bosch partecipa al progetto eta, promosso dall’Università di Darmstadt (Germania) per elaborare un prototipo di stabilimento a basso consumo energetico.

Bosch conferma il suo impegno nell’ambito dell’efficienza energetica prendendo parte al progetto eta, promosso dall’Università di Darmstadt (Germania) per sviluppare un modello di stabilimento a basso consumo energetico. Il progetto, che coinvolge due università, tre istituti di ricerca e dodici aziende, prevede la realizzazione di un prototipo all’interno del campus universitario di Darmstadt. I ricercatori credono che sarà possibile raggiungere un risparmio energetico del 40%, i test sull’efficienza saranno condotti con un approccio interdisciplinare, analizzando tutti i componenti dello stabilimento, dall’infrastruttura ai singoli macchinari. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Economia e della Tecnologia tedesco, avrà inizialmente una durata di quattro anni.
Bosch in qualità di fornitore di tecnologia e servizi mette a disposizione del progetto tutto il know-how e il supporto tecnico per l’ottimizzazione energetica. In particolare con Bosch Rexroth, l’azienda del Gruppo specializzata nelle tecnologie per l’azionamento e il controllo del movimento (per esempio, supporto nelle linee di produzione) e con la divisione Bosch Termotecnica (per esempio, Organic Rankine cycle), l’uso intelligente del recupero del calore è uno dei punti cardine del progetto eta. Entro il 2020 l’obiettivo del Gruppo Bosch è quello di ridurre le emissioni di CO2 dei propri stabilimenti del 20%, rispetto al livello del 2007, e al contempo di migliorare l’efficienza energetica del 20%. Oltre metà delle 260 sedi Bosch sono già state certificate secondo lo standard di gestione ambientale Iso 14001.
Bosch Rexroth: http://www.boschrexroth.com/en/xc/
Progetto eta: http://www.eta-fabrik.de
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Pellicole per vetri 3M per la transizione ed efficienza energetica
Nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e anche in qualità di membro fondatore della Global Alliance for Sustainable Energy, 3M ha preso parte alla ventisettesima edizione della conferenza COP27 per portare avanti il dialogo e la...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...