Endress+Hauser sceglie la sostenibilità per la sua nuova sede
Bioarchitettura e strutture di formazione moderne progettate per entusiasmare i clienti

Per offrire un servizio ancora migliore al cliente, Endress+Hauser Italia ha investito 14 milioni di euro in un moderno edificio per i propri uffici commerciali. La nuova sede sottolinea l’importanza del mercato italiano per il Gruppo, specializzato in misura e automazione a livello globale.
“L’architettura moderna riflette la nostra ricerca di trasparenza, la qualità, la sostenibilità e la vicinanza al cliente” ha spiegato Ivano Mazzoletti, Amministratore Delegato di Endress+Hauser Italia, in occasione dell’apertura ufficiale del nuovo edificio. Alla cerimonia hanno partecipato ospiti istituzionali come il Sindaco di Cernusco sul Naviglio, il Direttore Settore Competitività di Assolombarda, un rappresentante del Consolato Svizzero in Italia, nonché il management e tutti i dipendenti Endress+Hauser Italia. Situato alla periferia di Milano, l’edificio di tre piani è immerso in un parco e occupa 6.000 metri quadrati di superficie.
Se i dipendenti godono di un ambiente di lavoro contemporaneo, i clienti possono aspettarsi un’innovativa infrastruttura con uno showroom, aule di formazione, auditorium e un ristorante. L’edificio dispone di un garage sotterraneo a due livelli. “Il nuovo edificio ci permette di rispondere alle esigenze dei nostri clienti nazionali e internazionali anche meglio di prima” ha sottolineato Ivano Mazzoletti. Si prevede di ampliare la gamma di programmi di formazione rivolti ai clienti e aumentare i servizi di taratura.
L’Amministratore Delegato è orgoglioso della tecnologia di costruzione a risparmio energetico che comprende elementi geotermici per supportare il raffreddamento e riscaldamento dei locali, oltre a un impianto fotovoltaico sul tetto che genera energia elettrica. L’acqua piovana viene raccolta e utilizzata come acqua di servizio. L’imponente facciata in vetro, così come il sofisticato sistema di building automation, che controlla anche le tende da sole, portano ad un ulteriore risparmio energetico.
“Abbiamo ridotto i nostri bisogni energetici del 60% rispetto alla vecchia sede” ha detto Ivano Mazzoletti. “Tre quarti dell’energia deriva da fonti rinnovabili”.
Endress+Hauser mantiene la sua presenza in Italia dal 1974. Dal punto di vista del fatturato, l’Italia è uno dei mercati più grandi per il Gruppo, che invece opera a livello globale. La sede commerciale italiana dispone di 188 dipendenti, 50 dei quali lavorano nel reparto Service.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...