BayWa r.e. finalizza la vendita di un parco eolico francese a un gruppo di investimento svizzero

BayWa r.e sviluppatore, fornitore di servizi e distributore globale di energie rinnovabili, ha annunciato la vendita del suo parco eolico 9MW Grand Champ alla società di investimenti svizzera Terravent. Il parco eolico a tre turbine, situato nei Paesi della Loira, sta contribuendo al fabbisogno di energia rinnovabile della Francia, generando 24.000 MWh di elettricità verde all’anno, sufficienti a fornire circa 5.200 famiglie.
BayWa r.e. opera in Francia da 15 anni, ma è la prima volta che collabora con Terravent, che controlla diverse società energetiche svizzere. “Siamo lieti aver finalizzato la vendita del parco eolico Grand Champ a Terravent, società fortemente focalizzata sulle energie rinnovabili”, ha dichiarato Can Nalbantoglu, Presidente di BayWa r.e., Francia. “Terravent si occupa specificatamente di investimenti in progetti di energia eolica e ci auguriamo di continuare a collaborare con loro anche in futuro.” BayWa r.e. sarà inoltre responsabile del funzionamento tecnico e commerciale del parco eolico.
“Con una prospettiva e una strategia a lungo termine in mente, quest’ultima acquisizione si adatta perfettamente al nostro obiettivo di supportare la produzione di energia rinnovabile in Europa, offrendo allo stesso tempo valore ai nostri investitori. Siamo lieti di aggiungere Grand Champ al nostro portafoglio, migliorando ulteriormente la diversificazione geografica delle attività di Terravent” ha commentato Pablo Jurado, amministratore delegato di Terravent AG.
BayWa r.e. adotta un approccio esemplare a 360 gradi relativamente allo sviluppo di parchi eolici e solari, basato sulla trasparenza e l’impegno. La società cerca di lavorare a stretto contatto con i comuni e le comunità locali fin dalle fasi iniziali, per garantire che ogni territorio tragga vantaggio dai benefici economici e ambientali dei suoi progetti.
In Lys Haut Layon, BayWa r.e. ha sostenuto lo sviluppo di un progetto locale sulla biodiversità e sul turismo per ripristinare, abbellire e sviluppare, il proprio corpo idrico locale e l’area costiera. BayWa r.e. ha anche contribuito ai lavori per l’efficienza energetica degli edifici pubblici nel comune di Saint Paul du Bois. “Lo sviluppo e la costruzione di questo parco eolico sono stati esemplari, con un forte supporto locale da parte di tutte le parti interessate. Il sostegno della comunità è molto importante per noi e cerchiamo sempre di migliorare progetti come questo per massimizzare la produzione di energia, nel rispetto delle problematiche locali e aggiungendo valore all’area”.
“Per questo progetto, il nostro approccio ha consentito l’installazione di turbine eoliche con i più grandi rotori della regione, a 131 metri di diametro, il che significa che la produzione più efficiente di elettricità verde che potremmo ottenere sul sito”, ha notato Can Nalbantoglu.
“Nonostante la crisi di Covid-19, il mercato francese delle energie rinnovabili rimane dinamico e forte. Con altri tre parchi eolici in costruzione in Francia, vogliamo contribuire a finalizzare gli obiettivi del governo per la generazione di energia eolica: 24,6 GW entro il 2023 e tra 33,2 e 34,7 GW di capacità installata entro il 2028.”
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...