Baumer: quando anche una goccia fa’ la differenza

Baumer sta reagendo a questa richiesta di mercato tramite la nuova Serie 09 di sensori ad ultrasuoni. Questi sensori sono in grado di misurare all’interno di aperture fino a 3,3 mm di diametro, fornendo una risoluzione di 0,1 mm, convertendo le misurazioni in microplate di 384 sezioni, si ottiene una risoluzione di 1,09 microlitri.
Quindi, la perdita di liquidi può essere contenuta in limiti molto ristretti. Inoltre, la misura permette di rilevare difetti fin dai primi stadi dell’analisi, il che permettte di ottenere alti livelli di qualità. L’efficienza riguardo la velocità di scansione è un’ulteriore punto di forza della Serie 09. Grazie a un ingombro di soli 9 mm, si possono utilizzare fino a 8 sensori in linea, in grado di analizzare un microwell plate di 96 sezioni in un solo ciclo. Altro punto focale del prodotto è il tempo di risposta: circa 1 millisecondo, che permette di avere un’alta qualità nell’analisi del processo in poco tempo.
Il range di applicazioni del nuovo sensore a ultrasuoni è molto più ampio rispetto a quanto descritto finora, infatti può essere utilizzato ovunque si presenti la necessità di rilavare piccolo oggetti. Come nel campo mediacale, per rilevare il riempimento di blister e capsule. Inoltre, la tecnologia ad ultrasuoni è ideale per il rilevamento di oggetti trasparenti o a più colori.
Baumer Electric
www.baumerelectric.com/en/330.html
Contenuti correlati
-
Sensore LEM per misurare con precisione la carica per le batterie agli ioni di litio EV
Una delle principali e problematiche questioni aperte nel settore dei veicoli elettrici è la necessità di sviluppare veicoli in grado di percorrere distanze le più lunghe possibili tra una ricarica e l’altra; quindi, i progettisti sono continuamente...
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Poste Italiane, le cassette diventano smart e con schermo hi-tech
Stesso colore, nel segno della tradizione, ma con uno sguardo al futuro. Le iconiche cassette postali, cambiano veste e diventano hi-tech. Il progetto di Poste Italiane – scrive in una nota l’associazione Aidr – avviato nell’ultimo biennio,...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Sistemi di imaging multispettrale con tecnologia ABB sui satelliti
ABB si è aggiudicata una commessa del valore di circa 30 milioni di $ dalla società di dati e analisi canadese EarthDaily Analytics per lo sviluppo e la produzione di sistemi di immagine multispettrale di nuova generazione...