Batterie agli ioni di litio sui carrelli Wave di Crown

Crown ha dotato il Work Assist Vehicle Wave delle batterie all’avanguardia V-Force agli ioni di litio. Questo miglioramento potenzia notevolmente la versatilità di Wave, poiché ora che il veicolo supporta ricariche parziali, può essere utilizzato per un’ampia serie di nuove applicazioni.
Per le applicazioni standard di tutti i giorni, Crown propone la batteria compatta V-Force agli ioni di litio (24 volt, 105 Ah) con un caricabatteria di bordo da 50 A. In alternativa, per i clienti con operatività continua su più turni di lavoro, è disponibile una configurazione da 210 Ah con caricabatteria esterno. Entrambe le configurazioni hanno un grande vantaggio in comune: per ricaricare il Wave, tutto ciò che gli operatori devono fare è collegarlo a una normale presa di alimentazione. Sulle batterie compatte V-Force agli ioni di litio Crown offre una garanzia di 5 anni.
Il famoso esperto internazionale del settore e collaudatore di carrelli elevatori Theo Egberts ha revisionato con attenzione il WAV 60 con batterie V-Force agli ioni di litio. E ha concluso: “Rispetto al modello con batteria al piombo-acido testato nel 2017, questo veicolo dimostra un incremento significativo nella produttività, consumando al contempo meno energia. Inoltre, il Wave è più agile e offre un’esperienza di guida ancora migliore”.
“Conosciamo già i vantaggi più comuni della tecnologia agli ioni di litio”, afferma Alexander Möllenkamp, Marketing Product Manager di Crown in Emea. “Questa tecnologia rende il Wave più versatile che mai, perché ora è disponibile per l’utilizzo anche con un breve preavviso, persino per attività impreviste. E poiché in quanto esenti da manutenzione le batterie V-Force agli ioni di litio sono più efficienti, i nostri clienti possono ottenere notevoli miglioramenti nella produttività e risparmi di costi nel lungo termine”.
La gamma di batterie Crown include sempre la batteria al piombo-acido esente da manutenzione: in tal modo, i clienti possono scegliere un sistema di accumulo energetico su misura delle loro specifiche esigenze e infrastrutture.
Il Wave, dall’utilizzo intuitivo, migliora al contempo sicurezza, produttività e versatilità. In particolare, è molto apprezzato per il lavoro fino a 5 metri di altezza, in aree dove prima venivano utilizzate le scale. Questo veicolo multiuso è concepito per affrontare un’ampia serie di attività in spazi ristretti e affollati, in settori quali vendita al dettaglio, distribuzione e produzione. È ideale per la movimentazione e il trasporto di oggetti di piccole dimensioni in fase di ricezione, spedizione e stoccaggio, o nelle operazioni di prelievo.
Gli operatori del Wave possono sollevare o abbassare la piattaforma operatore durante la marcia, per flussi di lavoro più efficienti e ininterrotti. I due motori CA del carrello forniscono una rapida accelerazione e velocità fino a 8 km/h.
La griglia di carico del Wave sostiene fino a 90 kg e il piano di carico fino a 115 kg. Per una versatilità ancora maggiore durante le operazioni di carico del carrello, i clienti hanno anche l’opzione di installare una griglia di carico elettrica dalle infinite posizioni variabili.
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Batterie usa e getta, tutta la verità sulla nuova Direttiva UE
Entro la fine di quest’anno vedrà la luce la nuova e innovativa disciplina comunitaria in materia di batterie, la quale andrà a sostituire l’attuale Direttiva in vigore sin dal 2006. La proposta di regolamento UE, al momento...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Shortage di componenti: batteria quanto mi manchi!
Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e aggressive politiche a livello mondiale sulla riduzione delle...
-
Elettromobilità, B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....