BASF e HPE realizzano un supercomputer per la ricerca chimica globale

BASF e Hewlett Packard Enterprise hanno annunciato l’avvio di una collaborazione finalizzata allo sviluppo di uno dei più grandi supercomputer al mondo da utilizzare nella ricerca chimica industriale presso il quartier generale di BASF a Ludwigshafen. Il supercomputer, basato sui sistemi HPE Apollo 6000 di ultima generazione, avrà lo scopo di digitalizzare la ricerca BASF su scala mondiale riducendo da ‘mesi’ a ‘giorni’ i tempi di simulazione e modeling.
“Il nuovo supercomputer favorirà l’applicazione e lo sviluppo di strategie di simulazione e modeling complessi, aprendo strada del tutto nuove per la ricerca BASF”, ha commentato il Dr. Martin Brudermueller, Vice Chairman del Board of Executive Directors e Chief Technology Officer di BASF. “Il supercomputer è stato ideato e sviluppato congiuntamente dagli esperti HPE e BASF per soddisfare le nostre specifiche necessità.”
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Altair PBS Professional accelera le scoperte scientifiche con i supercomputer
Il Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti (DOE) Argonne National Laboratory utilizzerà il workload manager e scheduler on-demand PBS Professional di Altair per accelerare le scoperte scientifiche, compresi gli sforzi volti a risolvere le crisi energetiche mondiali. Il...
-
Altair premia la sostenibilità con il 10° Annual Enlighten Award
Altair ha nominato i vincitori della decima edizione dell’Altair Enlighten Award. Presentato in associazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten Award premia le aziende più innovative nel campo della sostenibilità che sono riuscite a...
-
HPE anticipa il traguardo net-zero al 2040
Hewlett Packard Enterprise ha presentato il Living Progress Report per l’anno fiscale 2021, a dimostrazione del costante impegno dell’azienda nella creazione di un mondo più equo e sostenibile, accelerando gli obiettivi di emissioni Net-zero, sviluppando soluzioni tecnologiche...
-
Hopium Machina, il veicolo a idrogeno progettato con 3DExperience
Il produttore francese Hopium sta utilizzando la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes su cloud per progettare e sviluppare i primi prototipi del suo veicolo di fascia alta alimentato a idrogeno, la Hopium Machina. La piattaforma 3DExperience offre...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Rinnovabili: le tecnologie 4.0 di Dassault Systèmes aiutano l’eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza...
-
HPE potenzia le prestazioni del supercomputer HPC4 di Eni
Hewlett Packard Enterprise ha effettuato l’upgrade dell’esistente sistema di supercomputing HPC4 di Eni, per accelerare la scoperta di nuove fonti di energia. Il nuovo supercomputer, fornito as a service attraverso la piattaforma edge to cloud HPE GreenLake,...
-
Mitsubishi Electric sviluppa una AI di previsione degli tsunami basata su radar
Mitsubishi Electric Corporation ha sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale (AI) che utilizza i dati sulla velocità di uno tsunami rilevati da radar per prevedere i livelli di inondazione dell’acqua nelle aree interne, collaborando con la Society...