Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco

70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche un grande potenziale di ottimizzazione e di risparmio. Il servizio Nord Eco di Nord Drivesystems aiuta le aziende a scoprire questo potenziale e a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione.
“Il primo passo consiste nella raccolta completa dei valori misurati dei consumi”, spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di Nord. A questo scopo, il cosiddetto Nord Eco Box un piccolo armadio elettrico mobile, viene collegato tra il motore e la fonte di alimentazione elettrica. Il Nord Eco Box è composto da un dispositivo di misurazione dell’energia con funzione di data logger, da un trasformatore di corrente e dai cavi di collegamento.
Per un periodo di circa due settimane, il box registra in tempo reale i dati relativi ai carichi permanenti, ai picchi di carico e alle condizioni di funzionamento irregolari. Una volta completata l’indagine, i risultati vengono caricati su un software sviluppato da Nord, che valuta automaticamente i risultati di misura.
Nord offre il servizio Eco per i sistemi equipaggiati con componenti propri e di terzi. “Le misurazioni nel tempo consentono di modellare il ciclo di carico del sistema in esame. Ciò permette di valutare se il dimensionamento di un sistema corrisponde ai requisiti della rispettiva applicazione”, spiega Niermann. “Spesso vediamo sistemi di azionamento che sono sovradimensionati per l’applicazione corrispondente”. Se un sistema utilizza un modello di azionamento raccomandato da Nord, l’azienda si offre di effettuare una nuova misurazione. Nell’ambito di un’analisi del costo totale di possesso (TCO), è possibile determinare la soluzione più efficiente in termini di costi ed energia consumata.
Nei sistemi di grandi dimensioni dove si utilizzano diverse tipologie di azionamenti, come ad esempio nel settore dell’intralogistica, l’analisi effettuata con il servizio Nord Eco può ridurre significativamente il numero delle diverse varianti di azionamento realmente necessarie. Ciò contribuisce a ridurre al minimo i costi amministrativi e a snellire i processi di produzione, logistica, stoccaggio e assistenza. Nord offre motori ad alta efficienza con coppia costante in un ampio intervallo di velocità, ideali per la riduzione delle varianti.
Contenuti correlati
-
Motore asincrono monofase classe IE2 di Nord Drivesystems
Nord Drivesystems è nota per i suoi motori IE4 e IE5, ma offre anche soluzioni affidabili per classi di prodotto dalle prestazioni inferiori. Il nuovo motore asincrono monofase non solo ha un nuovo design, ma offre anche...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...
-
La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili
Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...