Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco

70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche un grande potenziale di ottimizzazione e di risparmio. Il servizio Nord Eco di Nord Drivesystems aiuta le aziende a scoprire questo potenziale e a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione.
“Il primo passo consiste nella raccolta completa dei valori misurati dei consumi”, spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di Nord. A questo scopo, il cosiddetto Nord Eco Box un piccolo armadio elettrico mobile, viene collegato tra il motore e la fonte di alimentazione elettrica. Il Nord Eco Box è composto da un dispositivo di misurazione dell’energia con funzione di data logger, da un trasformatore di corrente e dai cavi di collegamento.
Per un periodo di circa due settimane, il box registra in tempo reale i dati relativi ai carichi permanenti, ai picchi di carico e alle condizioni di funzionamento irregolari. Una volta completata l’indagine, i risultati vengono caricati su un software sviluppato da Nord, che valuta automaticamente i risultati di misura.
Nord offre il servizio Eco per i sistemi equipaggiati con componenti propri e di terzi. “Le misurazioni nel tempo consentono di modellare il ciclo di carico del sistema in esame. Ciò permette di valutare se il dimensionamento di un sistema corrisponde ai requisiti della rispettiva applicazione”, spiega Niermann. “Spesso vediamo sistemi di azionamento che sono sovradimensionati per l’applicazione corrispondente”. Se un sistema utilizza un modello di azionamento raccomandato da Nord, l’azienda si offre di effettuare una nuova misurazione. Nell’ambito di un’analisi del costo totale di possesso (TCO), è possibile determinare la soluzione più efficiente in termini di costi ed energia consumata.
Nei sistemi di grandi dimensioni dove si utilizzano diverse tipologie di azionamenti, come ad esempio nel settore dell’intralogistica, l’analisi effettuata con il servizio Nord Eco può ridurre significativamente il numero delle diverse varianti di azionamento realmente necessarie. Ciò contribuisce a ridurre al minimo i costi amministrativi e a snellire i processi di produzione, logistica, stoccaggio e assistenza. Nord offre motori ad alta efficienza con coppia costante in un ampio intervallo di velocità, ideali per la riduzione delle varianti.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma protagonista del Programma di Sviluppo Fornitori di Enel
Ammagamma, tech company che offre soluzioni di IA alle imprese, prende parte al Programma di Sviluppo Fornitori, l’iniziativa di Enel per supportare il percorso di crescita e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del...
-
Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno
In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e...
-
Risparmiare con l’Intelligenza Artificiale e l’assistente virtuale ai prezzi di Vedrai
Le previsioni accurate dell’Intelligenza Artificiale di Vedrai supportano le aziende del manifatturiero a migliorare le strategie di approvvigionamento e, di conseguenza, a risparmiare sul prezzo di acquisto delle commodity: lo dimostra il caso di La Cibek, azienda...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....