Assemblea Gifi “Le fonti di energia rinnovabile tra presente e futuro”
Ricerca Ispo: per due italiani su tre il Paese ha investito nel green meno degli altri, per tre cittadini su cinque le rinnovabili hanno la stessa efficienza delle fonti tradizionali. Gli italiani considerano l’energia da fonti rinnovabili un segno di evoluzione.

Gli italiani hanno piena consapevolezza del potenziale di efficienza delle fonti rinnovabili e ripongono la massima fiducia nei loro confronti per un futuro più green, anche se restano piuttosto critici su quello che è stato finora l’impegno dell’Italia rispetto a questo tipo di investimento. Questi, tra gli altri, i dati che emergono dalla presentazione dell’indagine sulla popolazione italiana commissionata da Confindustria Anie/Gifi all’istituto demoscopico Ispo, in occasione dell’Assemblea Annuale di Anie/Gifi.
In particolare, gli intervistati si sono mostrati interessati alla possibilità offerta dalle rinnovabili di attivarsi in prima persona nella produzione di energia. Tuttavia gli italiani non sono del tutto consapevoli del contributo che danno a sostegno delle rinnovabili tramite la quota inserita all’interno della bolletta elettrica.
Oltre l’80% degli intervistati ritiene che l’energia solare sia la fonte rinnovabile più pulita sulla quale puntare. Il 94% afferma che non è sicuramente dannosa per la salute, mentre per il 92% questa fonte è rispettosa dell’ambiente e non deturpa il paesaggio (81% degli intervistati).
L’indagine mostra come l’89% degli italiani consideri l’energia proveniente da fonti rinnovabili un segno di evoluzione del Paese, così come l’88% ritiene che tali fonti siano, insieme ad altre, importanti strumenti di aiuto all’Italia per abbandonare le fonti fossili. Giudizi positivi dunque, ma resta forte un certo scetticismo riguardo la percezione di quanto l’Italia abbia finora investito in energie rinnovabili: secondo il 66% della popolazione infatti, il Belpaese ha investito meno di altri, mentre il 19% crede che l’impegno italiano sia stato equivalente a quello degli altri. L’Italia, secondo i suoi cittadini, non ha ancora fatto abbastanza nel suo percorso verso l’energia rinnovabile, alla quale il 79% riconosce un’efficienza almeno pari a quella delle fonti di energia tradizionale.
Significativo il risultato che emerge dall’indagine sulla possibilità di ‘autoproduzione’ di energia. Una percentuale senza dubbio rilevante degli italiani (87%) considera interessante il fatto che alcune fonti rinnovabili possano permettere ai singoli cittadini di produrre in prima persona l’energia, divenendo così quasi del tutto autosufficienti. Sembrerebbe prospettarsi dunque un futuro di sempre maggiore autonomia energetica.
Dal giudizio degli italiani sul rapporto costo-benefici degli investimenti finora fatti nel settore, un terzo degli italiani (32%) ritiene che i benefici ottenuti fino a questo momento siano inferiori ai costi sostenuti, mentre una medesima percentuale considera la bilancia costi-benefici neutra, con valori che si pareggiano.
Nonostante le criticità attuali, gli italiani hanno comunque fiducia. Parlando del futuro del settore nei prossimi 10 anni, la percentuale di popolazione che prevede benefici maggiori dei costi cresce dal 25% del giudizio sulla situazione attuale al 53% della previsione futura (+18%), con una diminuzione notevole di coloro che pensano che attualmente i costi siano superiori ai benefici ottenuti da tali investimenti (da 32% a 13%, con una caduta del 19%). In particolare, parliamo di una fiducia accordata principalmente dagli intervistati con livello d’istruzione più alto (63% dei laureati contro il 38% di coloro che possiedono la licenza elementare).
Nonostante le diverse discussioni sui media degli ultimi periodi, la maggioranza degli italiani (61%) dichiara di non essere a conoscenza del fatto che tutti i cittadini contribuiscano in prima persona al finanziamento delle energie rinnovabili attraverso una quota in bolletta, mentre il 25% dichiara di sapere della quota senza essere in grado di quantificarne la cifra.
La scarsa conoscenza non riflette però un atteggiamento diffidente e scettico nei confronti di questo contributo e, più in generale, delle fonti alternative. In particolare, gli italiani si dimostrano: 48% sostenitori fiduciosi – coloro che ritengono che sia giusto sostenere le rinnovabili anche attraverso la bolletta e ritengono che l’investimento in energia pulita sia proficuo per le politiche energetiche del Paese; 35% sostenitori incondizionati – coloro che ritengono che sia giusto sostenere le rinnovabili anche nella bolletta a prescindere dall’esito in termini di costi/benefici che tale investimento potrà dare in futuro al Paese; 17% scettici – contrari al sostegno delle rinnovabili all’interno della bolletta elettrica.
In linea con questo atteggiamento positivo, il 79% degli italiani si è dichiarato d’accordo sul fatto che, potendo scegliere, preferirebbe che si riducesse la quota in bolletta destinata alle fonti di energia tradizionale (gas, petrolio, carbone) e aumentasse quella destinata alle rinnovabili, così come il 74% dei cittadini considera importante che l’Italia continui a sostenere le fonti alternative di energia anche grazie al contributo dei singoli.
Tra le fonti alternative di produzione di energia la più conosciuta è il solare (78% degli intervistati, più 20% di conoscitori vaghi), seguita da vicino dall’eolico (73%) e, con maggior distacco, dalle fonti idroelettriche (45%) e geotermiche (28%).
Anie/Gifi: www.gifi-fv.it
Ispo: www.ispo.it
Contenuti correlati
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...