Arriva Generator: il primo lampione alimentato dal vento e dal sole

Il Programma “Generator: Nuovo lampione per generare energia elettrica con fonte eolica e fotovoltaica ad alto grado di integrazione” è uno dei progetti di ricerca e sviluppo tecnologico che Simam, società di servizi nel campo ambientale, industriale ed energetico, sta portando avanti dal 2008, unitamente ad altri partner sia industriali sia scientifici e di ricerca.
Il progetto, presentato al Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Bando “Efficienza energetica” (DM 5 marzo 2008) di “Industria 2015”, è stato finanziato con Decreto di Concessione n° 00011EE01 del 23/12/2009 ed è oramai prossimo alla conclusione, grazie agli sforzi e alla collaborazione sinergica dell’intero partenariato, che a oggi risulta costituito da Simam, Sce, Amre, SGM Technology for Lighting, Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Energetica, Università di Bologna - Diem, Enea Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.
L’obiettivo del progetto consisteva nella definizione, realizzazione e validazione del funzionamento di un sistema di illuminazione alimentato da fonti rinnovabili grazie alla presenza delle turbine eoliche ad asse verticale, integrate lungo il palo di sostegno dei corpi illuminanti, e al pannello fotovoltaico, posto sulla parte superiore dei corpi illuminanti. È stato scelto di integrare i due sistemi di produzione dell’energia per garantire il funzionamento del sistema nelle varie condizioni di funzionamento possibile nei vari periodi dell’anno in cui si ha più o meno energia eolica o solare.
La definizione del Generator ha seguito numerosi sviluppi di carattere tecnico, ovvero mirate a ottimizzare l’efficienza del sistema in termini di produzione di energia (pari ad un massimo di 24 kWh/giorno) ed estetico. È stata posta particolare attenzione anche al design concepts del prodotto: dall’idea base del progetto sono state definite forme, strutture e materiali in grado di renderlo elemento di arredo urbano integrabile facilmente sia in contesti urbani sia rurali.
Il lampione risulta costituito da tre sotto-componenti principali: colonna di base, sezione contenente i generatori eolici, sezione contenente i corpi illuminanti e il pannello fotovoltaico. La colonna di base è stata configurata in modo da ricavare i vani tecnici contenenti il generatore elettrico, le turbine eoliche, le batterie tampone, le schede di controllo e gestione del lampione, il sistema di illuminazione di cortesia dedicato all’uso urbano del lampione, laddove si renda possibile una sua integrazione con le aree di aggregazione sociale cittadine; in queste circostanze potrà infatti essere utile avere delle illuminazioni perimetrali non dedicate all’asse stradale, bensì ai marciapiedi.
Tra i prototipi realizzati si è scelto di installare quelli realizzati in materiale trasparente per avere il minimo impatto sul paesaggio e comunque rendere la struttura snella nel suo complesso, quindi facilmente integrabile. Generator è attualmente installato e in funzione presso la facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche e costituisce un nuovo prodotto economicamente sostenibile, in rapporto all’energia prodotta e alla funzione svolta, ed esteticamente apprezzabile.
Simam: www.simam-srl.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...
-
Relè Omron a bassa resistenza di contatto per il mercato EV e del fotovoltaico
Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria linea di prodotti di commutazione ad alta potenza con un modello a bassa resistenza di contatto della nota serie di relè a 2 poli G7L-2A-X. Con una distanza tra...
-
Nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MWp per il polo logistico ABB di Santa Palomba
Gruppo Logistico LDI ha firmato con ABB un accordo per la costituzione di un Sistema Efficiente di Utenza e in questi giorni, su tre magazzini del polo logistico di Santa Palomba, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico...