Aros: inverter per il solare di media/alta potenza
Il nuovo inverter Aros, nato per presidiare i mercati mondiali di installazioni di media/alta potenza, eccelle per flessibilità, efficienza ed affidabilità, ed è conforme anche alle normative nazionali.

Aros Solar Technology, storico marchio del gruppo Riello Elettronica e attore fra i più importanti nel mercato di inverter per impianti fotovoltaici, lancia il nuovo inverter Sirio K800 HV-MT, la cui progettazione ha richiesto quasi un anno per le numerose specifiche qualitative che questo inverter ha dovuto soddisfare, essendo nato per abbattere il Tco (Total Cost of Ownership) delle centrali solari di media/alta potenza.
In particolare, l’inverter Sirio K800 HV-MT è stato sviluppato sulla base delle esigenze manifestatesi a livello internazionale, per le quali il nuovo Sirio K800 HV-MT rappresenta una validissima soluzione, nel ramo della costruzione, dell’esercizio e della manutenzione di impianti energetici di vario tipo, dal fotovoltaico alle biomasse, dall’eolico al solare. Il progetto del Sirio in particolare è nato per realizzare impianti fotovoltaici di grandi potenze con sottostazioni da 1,5 MW gestite da due soli inverter. Le prime installazioni programmate di questo inverter saranno in Inghilterra e in Egitto ma Sirio è stato realizzato anche in conformità alle normative nazionali e rappresenta dunque una valida opzione anche per il mercato interno. In sintesi, ecco i principali vantaggi che ne hanno determinato il successo a livello internazionale.
La configurazione di Sirio K800 HV-MT permette notevoli risparmi strutturali nella costruzione di centrali fotovoltaiche di grandi dimensioni; infatti, in particolari condizioni di irraggiamento, un solo inverter è già sufficiente per gestire campi da 1 MW. In virtù dell’ampio range di tensione in ingresso viene garantita la flessibilità di gestire diverse configurazioni con stringhe costituite da un elevato numero di moduli.
L’adozione di un quadro di stringa integrato con 18 ingressi monitorati (misure delle singole correnti) e protetti da fusibile, permette di ridurre il numero di string box sul campo, eliminandone quindi il costo. La flessibilità di configurazione è ulteriormente valorizzata grazie alla compatibilità con moduli fotovoltaici che richiedono il collegamento a massa di uno dei poli. Aros è ovviamente strutturata per fornire questi inverter in configurazione personalizzata e ottimizzata, in funzione delle esigenze specifiche dell’impianto.
La scelta di componenti e materiali di altissima qualità assicura un’affidabilità altrettanto elevata. Per esempio, stante la criticità dei condensatori elettrolitici sono stati adottati condensatori a film con vita utile superiore a 25 anni. Questo consente di eliminare il costo di manutenzione programmata per la sostituzione dei tradizionali condensatori, assicurando la continuità della piena produzione. Inoltre, la struttura modulare e l’industrializzazione dei sotto insiemi, organizzati per assicurare il più facile accesso a qualsiasi componente, assicurano una manutenzione semplice e veloce.
L’algoritmo di ricerca del punto di massima potenza (Mppt) implementato nel sistema di controllo permette di sfruttare appieno, in ogni condizione di irraggiamento e temperatura, il generatore fotovoltaico facendo lavorare l’impianto costantemente al massimo del rendimento. Tutti gli inverter centralizzati HV-MT forniscono la massima potenza fino a una temperatura ambiente di 45°C; al superamento di tale valore l’inverter si limiterà ad adeguare la potenza di uscita garantendo la continuità di esercizio. L’innovativo sistema di ventilazione, grazie all’uso di dispositivi a velocità controllata, aumenta i rendimenti delle apparecchiature e consente di sostenere condizioni ambientali estreme.
Efficienza progettuale: numerosi accorgimenti hanno permesso di ottenere un altissimo rendimento che velocizza il Roi (Return of Investiment): tra i più importanti l’adozione del singolo stadio di conversione di potenza ottimizzato per la massima riduzione delle perdite e la scelta di componenti ad alta efficienza. Per garantire inoltre maggiori standard di sicurezza e la prevenzione di incendi in caso di guasto interno al convertitore, i Sirio K800 HV-MT sono provvisti di serie di un sezionatore motorizzato lato CC dotato di bobina di minima tensione, in grado di intervenire in caso di cortocircuito, anomalia interna grave o comando esterno.
Pronti per il domani: i Sirio K800 HV-MT includono tutte le funzioni di gestione e supporto alla rete inclusa la funzione, ove richiesto, di fornire potenza reattiva anche di notte con l’ingresso CC disconnesso.
Principali caratteristiche
Ingresso
Tensione continua massima in circuito aperto 1.000 Vcc
Intervallo Mppt a piena potenza 530 ÷ 820 Vcc, di esercizio 530 ÷ 820 Vcc
Corrente di ingresso massima 1600 Acc
Uscita
Tensione di esercizio 320 Vca
Intervallo operativo 288 ÷ 350 Vca (1)
Intervallo per la massima potenza 288 ÷ 350 Vca
Intervallo di frequenza 47,5 ÷ 51,5 Hz (1)
Intervallo di frequenza impostabile 47 ÷ 53 Hz
Corrente nominale 1450 Aca, massima 1600 Aca
Distorsione armonica (THDi) <3%
Fattore di potenza da 0,9 ind. a 0,9 cap. (1)
Separazione galvanica
Sistema
Protezioni interne Magnetotermico lato AC
Sezionatore lato CC
Efficienza max 98.3 %, efficienza europea 97,8%
Quadro di campo di secondo livello integrato
per il collegamento diretto del lato DC
“I Sirio K800 HV-MT sono stati sviluppati sulla base delle nostre consolidate esperienze nel settore, con l’obiettivo di innalzare ulteriormente l’asticella di importanti fattori quali l’affidabilità e l’efficienza. Sono soluzioni che si rivolgono ai grossi General Contractor che in questo momento trovano oltreconfine quelle condizioni di mercato utili allo sviluppo di grosse centrali fotovoltaiche e che devono garantire agli investitori un servizio affidabile e il ritorno dell’investimento in tempi ridotti”, ha dichiarato Tommaso Paolino, ufficio comunicazione di Aros.
Aros Solar Technology: http://www.aros-solar.com
Contenuti correlati
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...