Area Archeologica liberata dai PFU

Proseguono incessantemente le operazioni di prelievo dei Pneumatici Fuori Uso abbandonati nell’Area Archeologica di Cales, antica colonia romana del IV secolo a.C. nel Comune di Calvi Risorta, Caserta.
Un intervento di particolare rilievo per tutelare oltre che l’ambiente anche il patrimonio culturale e le qualità campane, sottolineando come, con il supporto attivo delle forze sociali del territorio, le sinergie tra pubblico e privato possano dare risposte efficaci pur in un contesto complesso come quello della Terra dei Fuochi.
L’intervento si svolge nell’ambito delle attività rese possibili dal Protocollo Terra dei Fuochi tra Ministero dell’Ambiente ed Ecopneus, di cui sono firmatari l’Incaricato del Ministro dell’interno per la Terra dei Fuochi, Donato Cafagna, le Prefetture di Napoli e Caserta, i Comuni di Napoli e Caserta.
Un recente aggiornamento del Protocollo ha permesso l’intervento del Corpo dei Vigili del Fuoco per operazioni come questa di Cales che, iniziata lunedì 20 luglio terminerà nell’arco di soli sei giorni. Il Comando Provinciale dei VVFF di Caserta si occupa della rimozione dall’area dei PFU che vengono poi trasferiti ad aziende autorizzate per le successive fasi di trattamento. Grazie alla rete di aziende partner di Ecopneus, infine, i PFU saranno trasformati in gomma da riciclo per applicazioni nello sport, negli asfalti, per l’isolamento acustico e l’arredo urbano o in alternativa avviati a recupero di energia.
“L’intervento di Cales ha un particolare valore simbolico perché lancia un messaggio forte: la rinascita di un pezzo del nostro patrimonio culturale, deturpato dall’inciviltà di pochi, che ci auguriamo possa diventare fonte di sviluppo e crescita per il territorio”. Queste le parole di Giovanni Corbetta Direttore Generale di Ecopneus, società senza scopo di lucro tra i principali responsabili della gestione dei PFU in Italia. “Grazie al Protocollo siamo già intervenuti in 17 Comuni Campani con 152 prelievi, che hanno permesso di prelevare 656 tonnellate di PFU; una mole equivalente a oltre 70.000 pneumatici da autovettura, recuperate dalla filiera di Ecopneus senza nessun costo per le casse pubbliche e i cittadini, scongiurando ogni rischio per l’ambiente e per la salute della popolazione in caso di incendio”.
“Oggi torna alla ribalta, ma in modo positivo e costruttivo, il territorio di Calvi risorta”, ha dichiarato Donato Cafagna. “Tutela dell’ambiente e della cultura con questa operazione camminano di pari passo, restituendo ai cittadini un bene prezioso. Il risultato di oggi è il frutto di un lavoro reso possibile dal Protocollo voluto dal Ministero dell’Ambiente, che ha messo in campo Forze dell’Ordine, Prefettura, Comune, Vigili del Fuoco insieme ad Ecopneus e con i cittadini, in un impegno concreto e positivo per il territorio. Eliminare i PFU significa rimuovere un rischio ambientale, ma anche valorizzare un bene culturale di particolare valore per l’intera area dell’Agro caleno”, ha concluso Cafagna.
Alla conferenza di presentazione sono intervenuti inoltre il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta Rosa D’Eliseo, Antonio Salerno della Soprintendenza Archeologia della Campania, Giovanni Marrocco Sindaco di Calvi Risorta, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Capua, Arpa Campania e la Asl di Caserta. Significativo anche il contributo dei membri della Rete ArcheoCales – che si occupa volontariamente della cura e promozione del sito archeologico – che con le loro segnalazioni e con il coinvolgimento di Legambiente hanno avviato l’iter che ha portato alle operazioni di questi giorni.
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
R-Hybrid è il primo bicchiere per distributori automatici realizzato in polistirene riciclato
Il Gruppo Flo, marchio storico specializzato nella produzione di stoviglie e contenitori per alimenti, e Versalis (Eni) hanno realizzato R-Hybrid, il primo bicchiere per distribuzione automatica realizzato con polistirene riciclato da post consumo. Si tratta di un’importante...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE
Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Tracciare la sostenibilità con la blockchain
Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...
-
GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio
GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...
-
Gli adesivi Henkel compiono 100 anni
Esattamente 100 anni fa, nel giugno 1923, Henkel cominciava a vendere i suoi primi adesivi. Da allora l’azienda è cresciuta fino a diventare leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali con un...