Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin

Domani, alla cerimonia inaugurale, messaggio del Ministro per l’Ambiente e Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che sarà in Fiera venerdì 11 novembre. Sino a venerdì 11, le due manifestazioni di Italian Exhibition Group in Fiera a Rimini con 1.400 brand espositori, 600 buyer esteri da 90 Paesi, 160 eventi di cui 32 con la Commissione europea

Pubblicato il 8 novembre 2022

Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie
rinnovabili.

L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con oltre 1.400 brand espositori, una superficie di 130mila metri quadri, oltre 30 delegazioni e oltre 600 top buyer provenienti da 90 Paesi, grazie alla sinergia con Agenzia ICE e Ministero degli Affari esteri, le due manifestazioni porteranno in fiera le novità tecnologiche dei diversi mondi dell’economia circolare e delle fonti rinnovabili.

Nel calendario dei 160 eventi, curati con la supervisione dei comitati tecnico scientifici delle due manifestazioni diretti dal professor Fabio Fava dell’Università di Bologna (per Ecomondo) e dall’ingegner Gianni Silvestrini direttore del Kyoto Club Italia (per Key Energy), ben 32 sono targati Commissione europea, attraverso sue agenzie operative come la European Research Executive Agency (REA) o European Mission A Soil Deal for Europe o, ancora, CINEA.

Ecomondo e Key Energy 2022 si apriranno domattina alle 10.30 nella Hall Sud, con una cerimonia inaugurale cui parteciperanno il Presidente IEG Lorenzo Cagnoni, il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, e Irene Priolo, Vice Presidente e Assessore all’Ambiente, Transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico della Regione Emilia-Romagna: verrà data lettura del messaggio inviato dal Ministro per l’Ambiente e Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che sarà poi presente fisicamente alla manifestazione nella giornata di venerdì 11 novembre.

A seguire, via ai lavori dell’11ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossa dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dedicata, quest’anno, alle sfide che la transizione ecologica impone alle imprese italiane, anche alla luce degli alti costi dell’energia, delle materie prime e della crisi climatica.

Durante la giornata verrà presentata anche la Relazione 2022 sullo stato della Green Economy in Italia, dalla quale emerge come il 62% delle imprese veda nell’attuale periodo storico maggiori ragioni per intraprendere un percorso di transizione ecologica, vista come opportunità strategica. Dalla ricerca emerge, inoltre anche una chiara richiesta di maggiore informazione, perché ben il 60% degli imprenditori intervistati dispone di un livello di conoscenza ritenuto generico e un altro 5% del tutto carente; solo il 35% pensa di avere un buon livello di conoscenza.

Nell’ambito della prima giornata di Key Energy si terrà invece il convegno Scenari energetici dirompenti per l’Italia, che vedrà la presenza, tra gli altri, di Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Key Energy, Gilberto Dialuce, Presidente ENEA, Andrea Ripa di Meana, Amministratore Unico GSE e Francesco La Camera, Direttore Generale IRENA. Durante l’evento sanno presentati i dati dello studio commissionato ad Elemens, che traccia alcuni dei possibili nuovi scenari energetici per l’Italia, alla luce dei nuovi obiettivi europei al 2030, degli alti prezzi dell’energia, a seguito della guerra in Ucraina, destinati a rimanere più elevati nel breve-medio termine rispetto al passato, come evidenziato dalla ricerca degli Stati Generali.



Contenuti correlati

  • La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl

    Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...

  • Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio

    Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...

  • Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione

    Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...

  • Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico

    Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...

  • Ecolamp B2B
    I servizi Ecolamp dedicati alle imprese per il recupero dei RAEE

    Ecolamp, Consorzio non profit per il recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ogni anno assicura a corretto trattamento oltre 2.500 tonnellate di RAEE. Di questi, circa il 60 per cento arriva dal circuito domestico, grazie...

  • Reinova A&C Ecotech batterie
    Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo

    Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...

  • Tracciare la sostenibilità con la blockchain

    Per la sua versatilità e gli elevati standard igienico-sanitari, la plastica resta un materiale indispensabile in tantissimi settori differenti, oltre che dalle enormi potenzialità in termini di sostenibilità. Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date...

  • PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole

    Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...

  • Gli adesivi Henkel compiono 100 anni

    Esattamente 100 anni fa, nel giugno 1923, Henkel cominciava a vendere i suoi primi adesivi. Da allora l’azienda è cresciuta fino a diventare leader globale nel mercato degli adesivi, dei sigillanti e dei rivestimenti funzionali con un...

  • Assorimap plastica riciclo 2022
    Plastica, continua a crescere il fatturato delle aziende che riciclano

    Prosegue la crescita del fatturato per le aziende attive nel riciclo meccanico della plastica: il trend positivo (+67%), registrato nel 2021, si consolida nel corso del 2022. Il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha superato ampiamente...

Scopri le novità scelte per te x