Applicazioni Easy NarrowBand IoT con SWAN 2 di Weptech
Il gateway SWAN 2 combina le tecnologie IoT a banda stretta (NB-IoT) e M-Bus/ OMS wireless

L’IoT a banda stretta o LTE Cat NB1 è un nuovo standard di radiocomunicazione mobile ottimizzato in termini di energia e di costi che, in combinazione con lo standard di comunicazione wireless M-Bus/ OMS, offre un’ampia gamma di nuove applicazioni, in particolare nello smart metering.
Il gateway alimentato a batteria SWAN 2 di Weptech elektronik collega direttamente i dispositivi wireless M-Bus alla rete mobile utilizzando la nuova tecnologia LTE Cat NB1 e supporta opzionalmente le interfacce cablate L-Bus, RS-485 o 2x Pulse. L’interfaccia wireless M-Bus conforme a OMS supporta le modalità S, T e C con frame A e B.
La soluzione radiomobile conveniente con elevata copertura e profonda penetrazione negli edifici rende SWAN 2 particolarmente attraente per il mercato del submetering. Grazie al suo basso consumo energetico, abbinato ad una lunga durata di circa 10 anni, il gateway è adatto come alternativa per la lettura walk-by dei contatori di precisione submetrica.
Ciò consente di rispettare la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica, di leggere i dati dei contatori due volte al mese e di inviarli alla piattaforma. Ciò facilita le operazioni di fatturazione mensile e quelle legate al cambio di inquilini.
Il gateway è comodo anche per le applicazioni con pozzo d’acqua, che sono di difficile accesso. Quando si costruiscono nuovi edifici o si ristrutturano immobili già esistenti, spesso mancano locali tecnici o un adeguato allacciamento. I pozzi di misurazione dell’acqua costituiscono un’ottima alternativa per la costruzione di contatori dell’acqua. Un vantaggio: il fornitore dell’acqua può accedere al contatore in qualsiasi momento. Il contatore e il gateway alimentato a batteria si trovano nel pozzo dell’acqua. I dati di misurazione di SWAN 2 vengono raccolti tramite M-Bus wireless e inviati al cloud tramite l’IoT a banda stretta. Questi dati possono essere visualizzati e valutati.
Contenuti correlati
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Reti IT a velocità gigabit per l’oil&gas con Cambium Networks
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, e Future Technologies Venture, integratore di sistemi nordamericano focalizzato su soluzioni di trasformazione digitale end-to-end, hanno reso noto che le loro soluzioni hanno aiutato un produttore di energia Fortune...