Alstom Power Italia partecipa a un progetto pilota di Ccs

Ci sarà della tecnologia italiana nella prima fase dello studio (Feed – Front-End Engineering and Design) del progetto pilota di cattura e sequestro del carbonio (Ccs) White Rose Ccs, promosso dal Governo britannico.
Nell’ambito del UK Ccs Commercialisation Programme, il Governo del Regno Unito ha infatti assegnato il Feed a Capture Power, una joint venture formata da Alstom, Drax e Boc. Il Feed comprende la fase di pianificazione dettagliata, con analisi della definizione tecnica del progetto Ccs per l’intera catena, oltre alla creazione dei budget del progetto, allo sviluppo del project financing e alla richiesta dei necessari permessi e consensi.
A pieno regime, l’impianto, situato presso il sito di Drax, vicino a Selby, nel North Yorkshire, genererà circa 426 MW (lordi) di energia elettrica pulita, equivalenti al fabbisogno di 630.000 abitazioni. Il 90% della CO2 prodotta dall’impianto sarà catturata e trasportata attraverso dei tubi in una formazione salina profonda sotto il Mare del Nord per lo stoccaggio permanente.
Il progetto White Rose Ccs utilizzerà la tecnologia Oxy-Combustion di Alstom e si avvarrà della tecnologia d’avanguardia dell’azienda per le centrali termoelettriche ultra-supercritiche. L’unità Ecs di Sesto San Giovanni è coinvolta per la rimozione dell’SO2 con la tecnologia di desolforazione ad umido (Wfgd), per la quale è centro di competenza del Gruppo per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa.
Poiché il progetto White Rose è legato ai fumi derivanti dalla combustione in ossigeno puro (Oxifiring), sarà necessario adottare soluzioni specifiche per diversi componenti del sistema. Per la parte generale relativa alle reazioni chimiche saranno adottate le soluzioni sperimentate attraverso alcuni impianti pilota; per altre parti più di dettaglio meccanico-impiantistico saranno invece intraprese delle attività di ricerca e sviluppo che permetteranno di ingegnerizzare le soluzioni.
Alstom: http://www.alstom.com/Italy/it
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...