Al via il progetto Digital-Twin-Solar di SMA Solar Technology
Il progetto Digital-Twin-Solar vuole sfruttare l’intelligenza artificiale per realizzare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo ancora più affidabili ed efficienti

In numerose regioni del mondo l’energia solare, già oggi, permette di sostituire le fonti energetiche convenzionali. La digitalizzazione e il collegamento alla rete favoriscono ulteriormente questo sviluppo. Per questo motivo, nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar, SMA Solar Technology AG (SMA) e i suoi partner eoda GmbH, TESVOLT GmbH, KEO GmbH, Università di Kassel e Università delle scienze applicate (HAW) di Amburgo stanno studiando le possibilità offerte dall’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, nell’ottica di un ulteriore aumento della redditività e dell’affidabilità di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Il progetto è promosso dal ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia.
Gli inverter sono componenti chiave degli impianti fotovoltaici: assicurano rendimenti energetici ottimali e un monitoraggio affidabile dell’impianto, immettono corrente fotovoltaica nella rete elettrica e, grazie ai servizi di gestione di rete, contribuiscono anche alla stabilità e alla sicurezza delle reti di distribuzione. “Questi dispositivi forniscono dati preziosi che già oggi vengono impiegati per una migliore integrazione dell’energia solare nella rete elettrica”, spiega il responsabile del progetto André Gensler, Senior Data Scientist presso SMA. “Il collegamento in rete degli inverter con gli altri componenti di sistema consente un rilevamento dati ancora più ampio e, con esso, la modellizzazione di un ‘gemello digitale’ di interi impianti FV. In questo modo, sfruttando l’apprendimento automatico sarà possibile in futuro ottimizzare anche unità di impianto più estese. Nel quadro del progetto Digital-Twin-Solar, assieme ai nostri partner stiamo studiando le possibilità di sviluppare innovativi servizi basati sui dati. Fra questi rientrano, per esempio, soluzioni per la manutenzione predittiva degli impianti fotovoltaici. I sistemi solari e di accumulo a batteria potranno, così, essere progettati e gestiti in maniera ancora più efficiente e affidabile, contribuendo in misura ancora maggiore a un approvvigionamento di energia sostenibile, sicuro e conveniente a livello mondiale”.
Il progetto di ricerca Digital-Twin-Solar
Il progetto comune di ricerca Digital-Twin-Solar, appena avviato e promosso dal ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia con un contributo totale di circa 3,5 milioni di Euro, durerà tre anni e si occuperà in particolare di soluzioni digitali su misura, finalizzate allo sfruttamento dell’energia solare e di sistemi di accumulo. Verranno considerati e analizzati tutti i dati disponibili, partendo dal rilevamento durante le fasi di sviluppo e produzione fino al funzionamento di impianti fotovoltaici e sistemi a batteria nel luogo di installazione. A tale scopo verranno elaborati i necessari fondamenti concettuali, tecnici, tecnologici e scientifici. Saranno, inoltre, realizzati e messi alla prova sistemi pilota idonei all’uso per casi applicativi particolarmente promettenti. A tal fine, il progetto prevede una stretta collaborazione fra produttori di inverter e sistemi di accumulo a batteria, fornitori di soluzioni di sistema nonché aziende del settore informatico, delle telecomunicazioni e importanti istituti di ricerca.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...