Al via il progetto Digital-Twin-Solar di SMA Solar Technology
Il progetto Digital-Twin-Solar vuole sfruttare l’intelligenza artificiale per realizzare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo ancora più affidabili ed efficienti

In numerose regioni del mondo l’energia solare, già oggi, permette di sostituire le fonti energetiche convenzionali. La digitalizzazione e il collegamento alla rete favoriscono ulteriormente questo sviluppo. Per questo motivo, nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar, SMA Solar Technology AG (SMA) e i suoi partner eoda GmbH, TESVOLT GmbH, KEO GmbH, Università di Kassel e Università delle scienze applicate (HAW) di Amburgo stanno studiando le possibilità offerte dall’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, nell’ottica di un ulteriore aumento della redditività e dell’affidabilità di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Il progetto è promosso dal ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia.
Gli inverter sono componenti chiave degli impianti fotovoltaici: assicurano rendimenti energetici ottimali e un monitoraggio affidabile dell’impianto, immettono corrente fotovoltaica nella rete elettrica e, grazie ai servizi di gestione di rete, contribuiscono anche alla stabilità e alla sicurezza delle reti di distribuzione. “Questi dispositivi forniscono dati preziosi che già oggi vengono impiegati per una migliore integrazione dell’energia solare nella rete elettrica”, spiega il responsabile del progetto André Gensler, Senior Data Scientist presso SMA. “Il collegamento in rete degli inverter con gli altri componenti di sistema consente un rilevamento dati ancora più ampio e, con esso, la modellizzazione di un ‘gemello digitale’ di interi impianti FV. In questo modo, sfruttando l’apprendimento automatico sarà possibile in futuro ottimizzare anche unità di impianto più estese. Nel quadro del progetto Digital-Twin-Solar, assieme ai nostri partner stiamo studiando le possibilità di sviluppare innovativi servizi basati sui dati. Fra questi rientrano, per esempio, soluzioni per la manutenzione predittiva degli impianti fotovoltaici. I sistemi solari e di accumulo a batteria potranno, così, essere progettati e gestiti in maniera ancora più efficiente e affidabile, contribuendo in misura ancora maggiore a un approvvigionamento di energia sostenibile, sicuro e conveniente a livello mondiale”.
Il progetto di ricerca Digital-Twin-Solar
Il progetto comune di ricerca Digital-Twin-Solar, appena avviato e promosso dal ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia con un contributo totale di circa 3,5 milioni di Euro, durerà tre anni e si occuperà in particolare di soluzioni digitali su misura, finalizzate allo sfruttamento dell’energia solare e di sistemi di accumulo. Verranno considerati e analizzati tutti i dati disponibili, partendo dal rilevamento durante le fasi di sviluppo e produzione fino al funzionamento di impianti fotovoltaici e sistemi a batteria nel luogo di installazione. A tale scopo verranno elaborati i necessari fondamenti concettuali, tecnici, tecnologici e scientifici. Saranno, inoltre, realizzati e messi alla prova sistemi pilota idonei all’uso per casi applicativi particolarmente promettenti. A tal fine, il progetto prevede una stretta collaborazione fra produttori di inverter e sistemi di accumulo a batteria, fornitori di soluzioni di sistema nonché aziende del settore informatico, delle telecomunicazioni e importanti istituti di ricerca.
Contenuti correlati
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Powertrain, da Texas Instruments un gate driver isolato per semplificare la progettazione
Texas Instruments ha sviluppato un gate driver isolato a elevata integrazione, conforme alla sicurezza funzionale, grazie al quale gli ingegneri possono progettare inverter di trazione più efficienti e massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici (EV). Il gate driver...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...