Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, che insieme al Consorzio Marche Biologiche e al gruppo Apra hanno messo in campo un programma di innovazione tecnologica dedicato agli agricoltori, sotto la guida della Cooperativa Agrobiologica Montebello di Isola del Piano (PU).
Il nuovo progetto si chiama Si-Riparte e fa perno su dispositivi elettronici di rilevazione che possono essere applicati sui trattori anche di vecchia generazione. Si tratta di sistemi elettronici a basso costo che acquisiscono dati in tempo reale circa le operazioni in campo. I dati acquisiti vengono poi processati all’interno di sistema di tracciabilità che consente di effettuare azioni di monitoraggio.
Il progetto prevede lo sviluppo e la prova in ambiente operativo di un sistema innovativo per la digitalizzazione rapida ed economica delle aziende, che permette di facilitare il caricamento dei dati all’interno del software tramite dispositivi a bassa interazione dell’utente, adatto per imprenditori “non nativi digitali”.
L’apposizione sui macchinari di dispositivi in grado di geo-referenziare e registrare le varie operazioni condotte in campagna renderà immediatamente disponibili tutte le informazioni agronomiche ed economiche necessarie alle singole aziende agricole e alla Cooperativa. Dal punto di vista della gestione agronomica i vantaggi saranno notevoli, con ripercussioni positive che vanno dalla registrazione delle attività di campo e compilazione dei registri necessari, ai quali si aggiunge attraverso il Decision Support System la possibilità di compiere interventi mirati evitando sprechi nel consumo delle risorse impiegate e migliorando la resa delle coltivazioni.
“La digitalizzazione aiuta l’agricoltura a tracciare la filiera per accrescere la fiducia tra chi produce e chi acquista – spiega Francesco Torriani, Presidente del Consorzio Marche Biologiche – il vantaggio per gli agricoltori è duplice, da un lato si può risparmiare tempo diminuendo i costi per le operazioni in campo e dall’altro si facilita l’inserimento dei dati, con un potenziale impatto positivo anche sui ricavi delle aziende agricole”.
Grazie alla partnership scientifica con il Vrai Lab la Cooperativa Agrobiologica Montebello si è dotata di strumenti tecnologici all’avanguardia come QualiWare, un software gestionale per il monitoraggio documentale e qualitativo delle colture e quindi dei prodotti conferiti dalle aziende agricole alla cooperativa; Agrigis, un DSS – Decision Support System a disposizione di 10 aziende pilota fornisce indicazioni utili alla gestione agronomica ed economica dell’azienda stessa compresa la gestione digitale del quaderno di campagna; I-cereals, un software gestionale per la gestione dello stoccaggio dei cereali in funzione della qualità dei conferimenti e delle caratteristiche dei prodotti che si devono ottenere con la lavorazione successiva (molitura e pastificazione).
“Conclusa positivamente l’esperienza Biocereals 4.0, grazie alla quale è stato possibile migliorare ed efficientare in maniera sostanziale gli standard tecnologici della Cooperativa, – spiega il Prof, Adriano Mancini del Vrai Lab – ora si è deciso di presentare un progetto denominato Si-Riparte – SIstemi digitali Rapidi, Innovativi e Partecipati per l’integrazione delle piccole/medie imprese agricole marchigiane nelle filiere biologiche globali, acronimo che sottolinea la continuità con quanto fatto precedentemente e che punta a risolvere le criticità rilevate, consapevoli che quanto raggiunto è solo un punto di partenza e non di arrivo”.
Contenuti correlati
-
Agricoltura, i suggerimenti su come affrontare le sfide idriche e climatiche
Il panorama agricolo globale sta affrontando una crescente pressione, causata dalla scarsità d’acqua, dalla carenza di manodopera, dai modelli meteorologici imprevedibili e dalle crescenti richieste di efficienza. La situazione è particolarmente critica anche in Italia, dove negli...
-
OpenBlue di Johnson Controls
Johnson Controls è stata riconosciuta come Leader dalla società di analisi indipendente Verdantix nel Green Quadrant: IoT Digital Platforms For Building Operations 2024. Johnson Controls è stata premiata per l’ecosistema digitale OpenBlue, che migliora le prestazioni degli...
-
Gestione efficiente dell’energia grazie all’intelligenza artificiale
L’integrazione delle piattaforme Iconics ed EcoAdviser di Mitsubishi Electric offre una soluzione all’avanguardia per rivoluzionare la gestione dell’energia grazie alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Come ha dichiarato Yasuharu Takeda, Technical Marketing Manager della divisione Strategic Product and Commercial...
-
Sparq, Ligna e Innoitaly: gli ingredienti per un sensore sostenibile
Si parla sempre tantissimo di efficienza energetica e sostenibilità in particolar modo quando si tocca l’ambito produttivo, sia industriale che agricolo. La costante ricerca (e risultati) riguardo a dispositivi di nuova generazione, qualunque essi siano, per consentire...
-
Agricoltura tecnologicamente avanzata
Le tecniche della coltivazione di precisione e dell’agricoltura verticale possono portare a un impiego molto più oculato di risorse fondamentali, come acqua e suolo. L’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale renderà il settore agricolo più produttivo e...
-
Dall’AI all’energy networking: 5 trend tecnologici per il 2025
2025, i trend tecnologici non sono semplici da individuare. Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti...
-
Saipem e Aveva insieme per sviluppare soluzioni AI nel settore energia e infrastrutture
Saipem, attiva a livello mondiale nei servizi di ingegneria per i settori dell’energia e delle infrastrutture, e Aveva, noto attore del mondo del software industriale, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare congiuntamente soluzioni avanzate basate...
-
Siemens raggiunge in anticipo gli obiettivi di sostenibilità dell’anno
Siemens continua a rafforzare la propria posizione in materia di sostenibilità, raggiungendo le tappe fondamentali delineate nel Rapporto di sostenibilità 2024 appena pubblicato. La tech company ha raggiunto in anticipo sette dei suoi quattordici obiettivi nelle aree,...
-
AI e digitalizzazione: il futuro della zootecnia è qui
Una piattaforma digitale che permette di gestire l’intera filiera produttiva “dal campo alla tavola”, la gestione innovativa del piazzale per ottimizzare i processi di logistica e l’innovativo utilizzo dell’AI per valutare e monitorare nel tempo il benessere...
-
Intelligenza artificiale per monitorare la qualità dell’aria negli ambienti indoor
Qualità dell’aria, sostenibilità ambientale e ottimizzazione delle risorse sono i tre driver principali di Oasis – Optimizing Air Safety for Indoor Spaces, l’innovativo progetto, recentemente avviato da Concept Reply e Healthy Reply, società del Gruppo Reply, in...