Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation

Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri quadrati al coperto, all’interno della sua sede globale.
L’ agricoltura idroponica è una tecnica utilizzata per coltivare piante senza terra. Invece di piantare le colture nel terreno, gli agricoltori idroponici utilizzano contenitori riempiti con acqua ricca di sostanze nutritive, eliminando la necessità di grandi appezzamenti di terreno.
“Stiamo creando collaborazioni nel nostro settore e all’interno delle comunità per ottenere un impatto e un cambiamento sostenibili”, ha dichiarato Blake Moret, chairman e CEO di Rockwell Automation. “Le Clock Tower Farm coinvolgeranno i dipendenti e la comunità, fungendo al contempo da vetrina per produttori che operano nei diversi settori e che desiderano vedere in azione soluzioni sostenibili. Non vediamo l’ora di condividere ulteriori dettagli la prossima estate, al completamento del progetto”.
Una volta pienamente operative, le Clock Tower Farm, chiamate così in onore dell’iconico orologio a quattro lati Allen–Bradley che svetta sopra la sede centrale dell’azienda, saranno in grado di produrre 540.000 piante e fino a circa 67.600 kg di cibo all’anno, l’equivalente di oltre 12.000 metri quadrati di terreni agricoli convenzionali.
La struttura, unica nel suo genere, sarà ospitata al 4° piano della sede centrale di Rockwell Automation, situata a Milwaukee, Wisconsin, USA.
La nuova tecnologia per l’ agricoltura idroponica sviluppata da Fork Farms, con sede a Green Bay, Wisconsin, fornirà una gestione altamente localizzata di HVAC, energia, deumidificazione e acqua, consentendo alle colture con diverse esigenze ambientali di crescere correttamente nella stessa area di coltivazione nello stesso momento. Fork Farms utilizzerà le tecnologie di Rockwell Automation per monitorare e regolare automaticamente i livelli di nutrienti, pH e acqua in base alle colture in corso.
Nella struttura saranno installati più di 70 “Flex Acres” di Fork Farms. Il Flex Acre è un sistema idroponico che utilizza acqua ricircolata e infusa di sostanze per nutrire le radici delle piante e ottimizzare la crescita. Ogni Flex Acre è un sistema di coltivazione di 2,75 x2,75×0,9 metri, in grado di produrre, ogni mese, oltre 45 kg di verdure a foglia e altri ortaggi.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: tutte le proposte per il settore dell’HVAC+R
MCE – Mostra Convegno Expocomfort si presenta per la prima volta con la nuova offerta per creare business, forte della visione del claim “Beyond Comfort” e della sua declinazione nei tre assi portanti dell’offerta di MCE: Innovazione,...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
10Base-T1L: più sostenibilità negli edifici
I vantaggi dell’uso dei controllori di edificio a base Ethernet DDC nei sistemi BMS per una gestione sostenibile degli edifici e integrazione del protocollo 10Base-T1L in una tipica architettura BMS Leggi l’articolo
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...