Agende 21 per l’emergenza clima

Non c’è più tempo. L’emergenza clima va affrontata a livello globale per salvaguardare il futuro del nostro pianeta, con politiche condivise e impegni concreti da parte di tutti i Paesi. Questi i temi centrali di COP21, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà fra pochi mesi a Parigi. Tappa italiana di avvicinamento al summit francese la XVII Assemblea del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane, organizzata con la collaborazione del Comune di Desenzano del Garda e in programma nella città lombarda il 17 e 18 settembre 2015. “Abbiamo voluto essere in linea con la conferenza di Parigi”, afferma Rossella Zardo, presidente del Coordinamento Agende 21, “e per questo il filo conduttore della nostra Assemblea sarà proprio l’emergenza climatica e la capacità di risposta e di reazione ad essa da parte delle nostre comunità locali”.
Anche l’Italia, infatti, non resta indenne dalle conseguenze dei mutamenti climatici che in questi ultimi anni stanno mettendo a dura prova tante città, ponendoci di fronte all’urgenza di linee di intervento nuove e adeguate. Per questo le città sono chiamate a diventare “resilienti”, ossia sistemi urbani che – oltre ad adeguarsi ai cambiamenti climatici (in particolare al riscaldamento globale) – sappiano modificarsi sviluppando capacità di costruire risposte sociali, economiche e ambientali strutturate. Si tratta di intervenire sui modelli di programmazione, organizzazione e di gestione: perché non c’è sostenibilità se non c’è resilienza.
“Città resilienti nel 21° secolo” è dunque il tema dell’Assemblea del Coordinamento delle Agende 21 locali che si articolerà in due giornate di convegni, tavole rotonde e seminari. A confronto esponenti nazionali e internazionali provenienti dal mondo delle istituzioni, della scienza, della società civile organizzata, oltre naturalmente ai massimi rappresentanti di Agenda 21.
Apertura dei lavori, giovedì 17 settembre a Palazzo Todeschini, con un convegno a più voci per un inquadramento della resilienza anche a livello europeo e mondiale. A seguire, in chiusura di mattinata, una tavola rotonda che vedrà la presentazione di buone pratiche in Italia. Il pomeriggio proseguirà con quattro gruppi di lavoro sui temi della governance, della progettazione e degli strumenti a disposizione degli amministratori locali, e ancora dell’aspetto sociale e della partecipazione dei cittadini alla resilienza delle propria città.
Contemporaneamente alle sessioni di lavoro si riunirà il “Gruppo 21”, nato dalla volontà di coinvolgere nel lavoro dell’associazione, intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, anche soggetti esperti, professionisti, enti, che abbiano collaborato con Agenda 21 o che intendano farlo. Sarà questo il momento della presentazione della nuova realtà, dei primi membri del gruppo e della definizione di come articolarne l’operatività.
È dedicata nello specifico all’Assemblea dei soci del Coordinamento la seconda giornata, venerdì 18 settembre a partire dalle ore 9 al Castello di Desenzano del Garda. Dopo i saluti istituzionali e una tavola rotonda sul tema “Il clima e le politiche delle città e dei territori”, il programma prevede l’avvio dei lavori che si concluderanno con la nomina del nuovo Consiglio direttivo, in carica fino al 2017, e la votazione del documento unitario del Coordinamento Agende 21 locali italiane verso la COP21.
L’evento gode del patrocinio di: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Upi-Unione Province d’Italia, Anci-Associazione nazionale Comuni italiani, Uncem-Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani, Cnappc-Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionale ingegneri, Censu-Centro nazionale studi urbanistici, Inu-Istituto nazionale di urbanistica, Special-Spatial planning and energy for communities in all landscapes, Città Sane, Fairtrade Italia, Fondazione Lanza e Patto dei Sindaci.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...