Affrontare la crisi partendo dalla riduzione dei costi dell’energia

La grave crisi provocata dalla pandemia mondiale del Covid-19 e il momento di incertezza economica spingono le aziende a controllare e ridurre i costi come mai prima d’ora. Le aziende di tutto il mondo, infatti, si trovano oggi a operare in un contesto di disagio e di imprevedibilità del mercato senza precedenti. Sono alla ricerca di modi per essere più efficienti e ridurre le spese, in modo da potersi dedicare a soddisfare i propri clienti, generare nuove entrate, e portare avanti, così, il proprio business.
E se l’energia fosse il primo passo da cui partire per la riduzione dei costi? È quello che sostiene Centrica Business Solutions, che ha lanciato una Guida dedicata alle aziende italiane, in cui descrive in modo dettagliato 5 metodi pratici per migliorare le prestazioni finanziarie e ambientali, e consentire, così, una ripresa sana e sostenibile.
Spiega Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia: “Tutte le crisi impongono alle aziende di prendere misure per ridurre i costi operativi. Purtroppo, la liquidità delle aziende sarà la prima criticità per i prossimi 12-24 mesi ma, nonostante questi tempi difficili, ci sono vari modi per controllare e ridurre rapidamente i costi energetici, generare entrate e ridurre le emissioni di carbonio, anche senza dover prevedere un esborso di capitale iniziale. Una corretta strategia energetica può sbloccare opportunità per monetizzare l’energia e ridurre i costi di gestione. Per questo abbiamo deciso di creare una Guida che possa aiutare le aziende italiane a ripartire dall’energia. Illustriamo come una corretta strategia energetica possa migliorare le prestazioni aziendali: riduzione dei costi e solide performance finanziarie, infatti, sono fondamentali per guidare il futuro del business e ottenere un vantaggio competitivo, specialmente in un periodo difficile come quello attuale. L’energia rappresenta un elemento centrale per raggiungere entrambi gli obiettivi”.
Nella Guida ‘5 opportunità per ridurre i costi dell’energia’, Centrica Business Solutions esamina attentamente gli approcci adottati da alcune delle aziende più efficienti dal punto di vista energetico per studiare le esperienze mondiali che hanno consentito di ottenere risultati eccellenti e illustra 5 modi pratici per migliorare le prestazioni finanziarie e ambientali e consentire, così, una ripresa sana e sostenibile. Per ognuna delle 5 opportunità vengono illustrate le sfide che le aziende si trovano ad affrontare, la soluzione proposta per superarle, i vantaggi raggiungibili e la best practice di un’azienda cliente.
Conclude Stella: “Una riduzione del 20% dei costi energetici equivale a un incremento delle vendite pari al 5%. È il momento di smettere di pensare all’energia come a un costo e considerarla un’opportunità di crescita. Riduzione dei costi e sostenibilità saranno sempre in cima alle priorità delle aziende e per questo riteniamo che il 2021, a seguito di una naturale difficoltà per l’anno in corso, sarà nuovamente un anno positivo. Anzi, potrebbe essere l’occasione per trasmettere ai tanti settori di mercato che fino ad oggi non si sono mai occupati del proprio efficientamento energetico, l’importanza di prevedere una corretta e formalizzata strategia energetica”.
La Guida ‘5 opportunità per ridurre i costi dell’energia’ è scaricabile gratuitamente.
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
UPS Vertiv scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico per applicazioni edge
Vertiv introduce Liebert APM2, una nuova soluzione di alimentazione scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico che amplia la propria gamma di gruppi di continuità (UPS). Liebert APM2 è compatibile con le batterie agli ioni di...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...