Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Telecontrollo su tutta la rete e rinnovamento degli impianti per un’azione più efficiente e raccolta digitale dei dati, per comunicare e certificare le informazioni che impattano sulla sostenibilità e adeguarsi alle richieste normative dell’autorità di settore Arera

Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri cubi d’acqua.
La utility è nata nel 2006 dall’aggregazione successiva di ben 23 realtà diverse (consorzi, municipalizzate) ed ha puntato fin dall’inizio sul rinnovamento delle tecnologie al fine di aumentare l’efficienza del servizio – immettendo più acqua in rete ma con minori consumi energetici e riducendo le perdite. Un compito difficile su un territorio che presenta fonti di approvvigionamento idrico molto diversificate – in buona parte sorgenti, il cui apporto è meno prevedibile – e sempre più stressate dalla crisi idrica.
Il rapporto con Schneider Electric è ormai decennale ed è iniziato quando Acqua Novara ha avviato il progetto di creare un sistema di telecontrollo su tutta la rete, per gestire in modo centralizzato le attività di monitoraggio e indirizzare l’attività sul campo in modo efficace, puntuale ed efficiente.
Per arrivare al risultato, la utility ha scelto di adottare una soluzione Scada Schneider Electric accompagnata da un revamping degli impianti che ad oggi ha consentito di integrare nel sistema di telecontrollo 900 punti critici della rete su 1.100 complessivi; Schneider Electric, inoltre, supporta il cliente con le attività di servizio e manutenzione.
Scelte in anticipo sui tempi
Acqua Novara si è mossa in anticipo sui tempi dotandosi di uno strumento che ha permesso di omogeneizzare e standardizzare i sistemi presenti nella rete, che ha supportato nel tempo la crescita delle attività e ha permesso di raccogliere dati in un contesto digitalizzato.
La utility si è trovata in vantaggio nel rispondere a quelle che oggi sono diventate esigenze imposte dall’autorità di settore, Arera, ed anche all’evoluzione dello scenario normativo e di finanziamento europeo. I fondi del PNRR indirizzati al rinnovamento delle infrastrutture critiche, il regolamento CFRD per la rendicontazione dei dati ESG, l’evoluzione della tassonomia europea relativa alla finanza sostenibile sono fattori chiave nel mercato odierno, che richiedono alle utility del mondo idrico di avere sistemi digitali di raccolta e rendicontazione dei dati e di poter comunicare e certificare i dati che impattano sull’aspetto della sostenibilità.
Un percorso di innovazione sostenibile
Più di recente, a fronte del progressivo avanzamento del revamping degli impianti e della relativa integrazione di nuovi punti di raccolta dati nello Scada, Acqua Novara ha iniziato a ragionare su come trasformare la crescente mole di dati in informazioni utili per innovare in modo sostenibile anche altri aspetti del suo business.
Nel 2020 la utility ha iniziato a lavorare per presentare un bilancio di sostenibilità, che considera l’interazione con il territorio in termini di benefici sociali, ambientali ed economici. Nel bilancio, come elementi a favore, confluisce anche il percorso di efficientamento reso possibile dalla gestione in telecontrollo – non solo in termini di efficienza operativa, che è aumentata grazie alla capacità di prevenire e intervenire in modo informato e puntuale su eventuali guasti – ma anche in termini di collaborazione e connessione abilitata dal digitale per una migliore gestione della forza lavoro, e di funzionalità digitali a favore degli utenti (dallo smart metering alla disponibilità di sportelli online).
In ottica evolutiva, Acqua Novara ha in progetto di affrontare il tema della riduzione delle perdite idriche – rimasto un po’ sullo sfondo per la necessità di dotarsi prima della capacità di rilevare dal campo in tempo reale le informazioni; un’attività sulla quale Schneider Electric sarà pronta a supportare il cliente attraverso i suoi applicativi di Water Loss Management e le competenze dei suoi esperti di settore.
Secondo l’AD di Acqua Novara. VCO, Daniele Barbone, per le evoluzioni future competenze è la parola chiave.
“Il lavoro di una utility come la nostra in un’era digitale richiede lo sviluppo di una specializzazione su strumenti innovativi, che non può avvenire in tempi immediati” ha dichiarato il manager. “In questo decennio, aiutati anche dalla collaborazione attenta e costante di Schneider Electric, abbiamo compiuto importanti passi. La nostra attività sta comunque già godendo da tempo dei vantaggi della visibilità che abbiamo acquisito grazie all’adozione di sistemi Scada unificati per il telecontrollo e per la gestione in tempo reale”.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...