Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas

Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda.
L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da bp ed Eni – di ridurre i costi, migliorare la sicurezza e accedere a nuove opportunità produttive, utilizzando le tecnologie cloud, Software-as-a-Service (SaaS) e digital twin di Aveva. La partnership contribuirà a diminuire i tempi di ricerca delle informazioni chiave sugli asset, a migliorare la pianificazione della manutenzione, a ridurre i viaggi e le visite offshore, ad agevolare la collaborazione tra i team e a facilitare le operazioni da remoto.
Azule Energy vanta un’importante pipeline di nuovi progetti pensati per sostenere il fabbisogno energetico dell’economia in crescita dell’Angola e rafforzare il suo ruolo di esportatore globale di gas naturale liquefatto (GNL).
Aveva implementerà il suo software di Digital Twin per connettere i dati da ogni livello dello stack tecnologico per un’esperienza contestualizzata e multi-visiva. Nella prima fase Aveva si concentrerà sulle operazioni esistenti, implementando Aveva Asset Information Management, Aveva Information Standards Manager e Assai Cloud for Operations per due unità galleggianti di stoccaggio e offloading (FPSO) esistenti nel Blocco 18 (Greater Plutonio Development) e nel Blocco 31 (PSVM).
La tecnologia digital twin di Aveva è l’unica soluzione sul mercato che copre l’intero ciclo di vita degli asset. La soluzione, agnostica e quindi indipendente dal fornitore, è scalabile, integrata e aperta. Unisce i dati di ingegneria e quelli aziendali per creare una vera e propria infrastruttura digitale che permetterà a tutto il team di Azule di accedere all’intelligenza industriale tramite il cloud.
Peter Harriman, COO di Azule Energy, ha dichiarato: “Abbiamo firmato un contratto strategico con Aveva per digitalizzare le nostre operazioni al fine di ottimizzare produttività, efficienza e sicurezza. Questa partnership consentirà ad Azule Energy di raggiungere l’obiettivo di creare un flusso di operations e processi con i migliori standard a livello mondiale”.
Caspar Herzberg, CEO di Aveva, ha commentato: “Il passaggio ad Aveva SaaS consentirà ad Azule Energy di innovare le modalità di collaborazione da remoto con i team che si occupano dei loro asset FPSO (Floating Production Storage Offloading Unit). Le navi sono situate in mare aperto, il che rappresenta una grande sfida per il controllo e la gestione delle operazioni. Grazie all’utilizzo di informazioni basate sui dati, il team di Azule sarà in grado di modificare il proprio approccio verticale e miglioare la collaborazione tra i team a terra e quelli delle unità galleggianti FPSO, utilizzando le loro conoscenze combinate per semplificare i processi e accelerare le consegne”. Herzberg ha aggiunto: “La tecnologia di visualizzazione di Aveva consentirà ad Azule Energy di fornire servizi più rapidi e su scala. Aveva è l’unico fornitore in grado di fornire una soluzione completamente integrata che può essere sviluppata in modo rapido e affidabile. Insieme ci impegniamo a fornire energia sicura e a basse emissioni di carbonio per sostenere lo sviluppo sostenibile dell’Angola”.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Italia attore chiave nell’approvvigionamento energetico per l’Europa
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...
-
Batterie, il passaporto UE traccia e digitalizza l’intero ciclo di vita
In un prossimo futuro, l’intero ciclo di vita delle grandi batterie, come quelle installate nelle auto elettriche, sarà conservato in forma digitale. Tuttavia, per l’industria, il nuovo passaporto dell’Unione Europea (UE) delle batterie non è solo un...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Bosch Rexroth punta su persone e digitalizzazione per centrare l’obiettivo della sostenibilità
Avendo chiuso il 2022 con un fatturato cresciuto rispetto all’anno precedente, Bosch Rexroth Italia guarda con grande e motivato ottimismo al futuro. Lo fa basandosi su un approccio storicamente consolidato: fornire ai clienti, indipendentemente dal loro mercato...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...