Accordo ABB e Università di Genova per il futuro delle infrastrutture per l’energia

ABB e Università di Genova hanno recentemente rinnovato, alla presenza di Danilo Moresco, responsabile globale dell’unità Power & Water di ABB, e del magnifico Rettore, Paolo Comanducci, l’accordo di collaborazione che si propone di migliorare la qualità dei processi formativi e di ricerca, di favorire la diffusione della cultura d’impresa e di promuovere l’integrazione delle innovazioni digitali in ambito industriale e universitario.
A fronte dell’ottima riuscita dell’iniziativa avviata nel 2008, ABB e l’Università di Genova hanno deciso di replicare l’esperienza anche per il prossimo quinquennio, allineando gli obiettivi alla strategia di rafforzamento delle competenze digitali non solo in ambito puramente ingegneristico, ma anche digitale e informatico, attraverso l’approfondimento di temi specifici quali intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, advanced analytics, machine learning, computer vision e simulazioni avanzate. I programmi di formazione forniranno agli studenti e alle aziende le competenze e il supporto di cui hanno bisogno per trasformarsi e prepararsi per il futuro.
La collaborazione si concretizzerà nello svolgimento di ricerche di comune interesse, nella formazione di risorse di elevata qualificazione e nell’attivazione di premi, borse di studio, tesi di laurea, seminari, stage e altre iniziative di orientamento tra le quali, dottorati di ricerca, master, corsi di aggiornamento e/o riqualificazione professionale, interventi per favorire l’inserimento nel mondo professionale. Tra gli strumenti più significativi, ricordiamo l’istituzione dei Premi di Laurea sui temi della Digitalizzazione e Smart Cities, intitolati alla memoria di GB Ferrari.
“L’accordo con ABB – dichiara il Rettore, Paolo Comanducci – oltre a essere una grande occasione per i nostri studenti, è un esempio di proficua collaborazione. Si rinnova un rapporto tra l’Università e un’azienda all’avanguardia, inserita nel contesto territoriale e socio-economico. Innovazione, ricerca e formazione sono stati e saranno gli elementi principali della nostra collaborazione, con lo scopo precipuo di promuovere future figure professionali, con ricadute importanti in termini di formazione di nuove competenze in ambito digitale sia in termini di prodotti e servizi per i cittadini”.
“È con grande soddisfazione e fiducia nel futuro che sottoscriviamo per la terza volta l’accordo con l’Università di Genova, che consolida ulteriormente il rapporto tra il mondo universitario e quello industriale”, afferma Danilo Moresco, responsabile globale dell’unità Power & Water di ABB. “La formazione in ambito digitale rappresenta oggi più che mai uno degli assi strategici per la crescita dell’economia e una grande opportunità per i nostri territori che i giovani devono saper cogliere e su cui devono poter investire”.
L’accordo si inserisce in una serie di azioni che ABB Italia sta svolgendo sul territorio ligure, da sempre molto sensibile a tematiche ambientali e infrastrutturali. ABB è parte attiva del progetto “Start 4.0 per la Sicurezza e l’Ottimizzazione delle Infrastrutture critiche”, che si pone l’obiettivo di sviluppare nuove competenze, identificare soluzioni tecniche e tecnologiche adeguate, sviluppare e validare nuovi approcci metodologici. Start 4.0 si occuperà anche della formazione permanente su cybersecurity e safety per le infrastrutture critiche dei settori dell’energia, trasporti, idrico, produzione e porti. ABB contribuirà a questo progetto con il proprio ABB Ability Collaborative Operations Center, infrastruttura digitale in cui i propri esperti, avvalendosi di software all’avanguardia e di sistemi di intelligenza artificiale, collaborano per fornire servizi avanzati volti ad assicurare la continuità dell’attività negli impianti idrici e di generazione dell’energia e nel settore navale.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...