ABB partecipa a BergamoScienza con visite nei suoi laboratori e un convegno sulle fonti rinnovabili

Le iniziative di ABB nell’ambito del celebre festival di divulgazione scientifica si rivolgono ai professionisti di domani inserendosi nel ricco programma di iniziative che continuerà fino al 20 ottobre.

Pubblicato il 8 ottobre 2013

ABB partecipa alla XI edizione di BergamoScienza, la rassegna di divulgazione scientifica che dal 2002 avvicina con successo il grande pubblico alla scienza e che lo scorso anno ha registrato ben 123.900 presenze.

Dal 4 al 20 ottobre, a Bergamo e nei Comuni della provincia bergamasca, è previsto un fitto programma di conferenze, spettacoli, concerti, laboratori, mostre, open day che si snodano attraverso i percorsi di molteplici discipline, dalla medicina e genetica alla fisica e astrofisica, dall’ingegneria e robotica all’archeologia.

Più di duecento eventi con scienziati, ricercatori ed esperti di fama internazionale e i premi Nobel Cohen-Tannoudji (Fisica, 1997), Wilczek (Fisica, 2004) e Szoztak (Medicina e Fisiologia, 2009); dal MIT di Boston, l’intervento di Carlo Ratti sul tema delle smart cities e degli smart citizens.

L’esperienza proposta da ABB nella cornice di BergamoScienza si rivolge agli studenti degli istituti secondari, nel solco delle iniziative di formazione e informazione tecnica che legano l’azienda al mondo scolastico. Cinque gli eventi organizzati nelle sedi di Bergamo e Dalmine.

Il 12 e il 19 ottobre, “A cosa servono 2 miliardi di watt?”, percorso guidato nella Sala Prove ABB di Bergamo, utilizzata per la ricerca, lo sviluppo e le prove su apparecchiature di bassa e media tensione, con la riproduzione di un guasto reale di elevatissima potenza e il suo effetto su un interruttore di bassa tensione.

Il 14 e il 15 ottobre, visita al laboratorio Smart Grids di Dalmine, in cui i partecipanti potranno assistere a simulazioni del comportamento delle reti elettriche con l’utilizzo di apparecchiature reali.

Il 17 ottobre, ancora a Dalmine, la conferenza “La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili” propone il tema dell’utilizzo più consapevole e responsabile dell’energia elettrica e della sua produzione con fonti rinnovabili quali l’acqua, la geotermia, il vento, l’irraggiamento solare.

Con la partecipazione al festival, ABB vuole portare l’esperienza e la passione dei suoi esperti ai professionisti di domani e testimoniare con gratitudine la presenza sul territorio.

Tutte le iniziative di BergamoScienza sono gratuite e aperte al pubblico, per verificare le disponibilità e registrarsi basta consultare il sito omonimo; dialogo e aggiornamenti continuativi su Facebook, Twitter e Pinterest.

ABB: www.abb.com

BergamoScienza: www.bergamoscienza.it



Contenuti correlati

  • Senec fotovoltaico figure professionali
    Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico

    Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...

  • Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics

    Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...

  • Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas

    Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...

  • Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus

    Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...

  • smart grid
    Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023

    BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...

  • Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?

    Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...

  • Zerica Auxilia
    Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua

    Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

Scopri le novità scelte per te x