ABB partecipa a BergamoScienza con visite nei suoi laboratori e un convegno sulle fonti rinnovabili
Le iniziative di ABB nell’ambito del celebre festival di divulgazione scientifica si rivolgono ai professionisti di domani inserendosi nel ricco programma di iniziative che continuerà fino al 20 ottobre.

ABB partecipa alla XI edizione di BergamoScienza, la rassegna di divulgazione scientifica che dal 2002 avvicina con successo il grande pubblico alla scienza e che lo scorso anno ha registrato ben 123.900 presenze.
Dal 4 al 20 ottobre, a Bergamo e nei Comuni della provincia bergamasca, è previsto un fitto programma di conferenze, spettacoli, concerti, laboratori, mostre, open day che si snodano attraverso i percorsi di molteplici discipline, dalla medicina e genetica alla fisica e astrofisica, dall’ingegneria e robotica all’archeologia.
Più di duecento eventi con scienziati, ricercatori ed esperti di fama internazionale e i premi Nobel Cohen-Tannoudji (Fisica, 1997), Wilczek (Fisica, 2004) e Szoztak (Medicina e Fisiologia, 2009); dal MIT di Boston, l’intervento di Carlo Ratti sul tema delle smart cities e degli smart citizens.
L’esperienza proposta da ABB nella cornice di BergamoScienza si rivolge agli studenti degli istituti secondari, nel solco delle iniziative di formazione e informazione tecnica che legano l’azienda al mondo scolastico. Cinque gli eventi organizzati nelle sedi di Bergamo e Dalmine.
Il 12 e il 19 ottobre, “A cosa servono 2 miliardi di watt?”, percorso guidato nella Sala Prove ABB di Bergamo, utilizzata per la ricerca, lo sviluppo e le prove su apparecchiature di bassa e media tensione, con la riproduzione di un guasto reale di elevatissima potenza e il suo effetto su un interruttore di bassa tensione.
Il 14 e il 15 ottobre, visita al laboratorio Smart Grids di Dalmine, in cui i partecipanti potranno assistere a simulazioni del comportamento delle reti elettriche con l’utilizzo di apparecchiature reali.
Il 17 ottobre, ancora a Dalmine, la conferenza “La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili” propone il tema dell’utilizzo più consapevole e responsabile dell’energia elettrica e della sua produzione con fonti rinnovabili quali l’acqua, la geotermia, il vento, l’irraggiamento solare.
Con la partecipazione al festival, ABB vuole portare l’esperienza e la passione dei suoi esperti ai professionisti di domani e testimoniare con gratitudine la presenza sul territorio.
Tutte le iniziative di BergamoScienza sono gratuite e aperte al pubblico, per verificare le disponibilità e registrarsi basta consultare il sito omonimo; dialogo e aggiornamenti continuativi su Facebook, Twitter e Pinterest.
ABB: www.abb.com
BergamoScienza: www.bergamoscienza.it
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Come ridurre il consumo industriale di acqua con il PLM
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...