ABB installa la più potente stazione di conversione elettrica offshore al mondo nel Mare del Nord
La stazione di conversione offshore Dolwin alpha stabilisce un record mondiale per potenza e livello di tensione. ABB si è aggiudicata la fornitura dell’ingegneria di sistema, della progettazione, della fornitura e installazione della connessione eolica.

ABB, attiva nell’ambito delle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha installato la stazione di conversione offshore più potente al mondo nel Mare del Nord. L’energia in corrente alternata generata al largo della costa tedesca da tre impianti eolici sarà convertita sulla piattaforma in corrente continua in alta tensione (HVDC) per essere trasmessa alla terraferma.
La stazione di conversione a 320 kilovolt ha una capacità di trasmissione di 800 megawatt, ed è la più potente installazione al mondo nel suo genere.
In soli tre giorni, la parte superiore della piattaforma e la stazione di conversione, del peso totale di 9.300 tonnellate, sono state trasportate offshore, a circa 75 kilometri dalla costa tedesca, servendosi di una chiatta. In seguito, grazie all’ausilio di Thialf, la gru acquatica più grande al mondo, sono state issate e posizionate sulla base già installata.
“Posizionare una piattaforma di tali dimensioni è una delle operazioni più delicate della consegna di una rete di connessione offshore, poiché richiede grande cooperazione tra i diversi attori coinvolti”, ha commentato Brice Koch, responsabile della divisione Power Systems di ABB. “Questo progetto rappresenta una pietra miliare nella fornitura di connessioni eoliche offshore in HVDC, e siamo orgogliosi che le operazioni si siano svolte agevolmente”.
ABB si è aggiudicata la fornitura chiavi in mano dell’ingegneria di sistema, della progettazione, della fornitura e installazione della connessione eolica da TenneT, operante in Europa nel settore dei sistemi di trasmissione. Il progetto include anche la stazione di conversione offshore, i sistemi di cablaggio a terra e al largo e la stazione di conversione a terra. Il sistema si avvale dell’ultima generazione di semiconduttori per l’energia ABB, che assicurano maggiori performance e disponibilità, nonché la riduzione di perdite.
La connessione eolica offshore DolWin 1 consentirà di ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 3 milioni di tonnellate all’anno, sostituendo la generazione basata su combustibile fossile.
ABB: http://www.abb.com
Contenuti correlati
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Analog Devices entra nell’Alliance dei CEO che puntano a Net Zero
Vincent Roche, Chief Executive Officer e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Analog Devices, è diventato membro dell’Alliance of CEO Climate Leaders del World Economic Forum. Analog Devices è la prima azienda di semiconduttori che entra a...
-
Imballaggi bio-based e biodegradabili per i cavi patch di Rosenberger Osi
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure esperto di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, annuncia ufficialmente che nel corso del prossimo anno tutti gli imballaggi in plastica per cavi patch verranno sostituiti con polimeri bio-based...
-
Economia circolare e supply chain, i risultati di una ricerca IFS
Due terzi (66%) delle grandi aziende a livello mondiale dichiara di mantenere un livello più elevato di scorte rispetto al periodo pre-Covid e quasi una su cinque del totale intervistato (18%) ha ora un livello ‘significativamente più...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...
-
SDProget aggiunte a SPAC EasySol 23 la funzione ‘Comunità energetiche’
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
In Toscana il più grande impianto ABB di produzione di stazioni di ricarica in CC
ABB E-mobility ha aperto il più grande sito di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua di ABB, il Centro di Eccellenza E-mobility a San Giovanni Valdarno, Toscana. L’intera gamma di soluzioni di ricarica ABB in...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...