ABB Ability per il più grande parco eolico offshore al mondo

ABB ha acquisito ordini del valore di oltre 150 milioni di dollari dalla società energetica danese, Ørsted (pre-cedentemente Dong Energy), per fornire una gamma di tecnologie che contribuiranno all’integrazione e alla trasmissione dell’energia eolica rinnovabile dal progetto Hornsea Two, destinato a diventare il più grande parco eolico offshore del mondo. Gli ordini sono stati aggiudicati nel secondo trimestre del 2018 e rappresentano la prima tranche di un accordo quadro quinquennale globale per la fornitura di apparecchiature elettriche e di automazione per la connessione eolica e l’integrazione alla rete.
Hornsea Two è un progetto da 1.400 megawatt (MW) per lo sviluppo di risorse eoliche nel Mare del Nord a circa 100 chilometri al largo della costa dello Yorkshire. Al termine della sua realizzazione, fornirà energia elettrica pulita sufficiente a soddisfare le esigenze di oltre 1,3 milioni di case all’anno. Questa fornitura aggiuntiva di energia sosterrà la crescita economica nella regione britannica di Humber e aiuterà il Regno Unito a raggiungere l’obiettivo di generare il 15% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili entro il 2020.
ABB fornirà la sua tecnologia avanzata SVC (compensatori statici di potenza reattiva) con avanzati sistemi di controllo ABB Ability MACH, quadri in alta tensione isolati in gas (GIS), trasformatori, reattori e filtri armonici. Sarà inoltre responsabile per l’ingegneria, la fornitura e la gestione del progetto e la messa in servizio dei sistemi di controllo e protezione digitali per la sottostazione onshore e i due sottosistemi di piatta-forme offshore.
“Siamo lieti di collaborare con Ørsted in questa strategica alleanza tecnologica a lungo termine, per raggiungere il nostro obiettivo comune di integrare più fonti rinnovabili nella rete e promuovere soluzioni ener-getiche sostenibili”, ha affermato Claudio Facchin, Presidente della divisione Power Grids di ABB. “Le tecnologie avanzate e le soluzioni digitali basate su ABB Ability avranno un ruolo essenziale nel migliorare la capacità, la qualità e l’affidabilità della fornitura di energia a milioni di persone. Questo progetto rafforza la posizione di ABB come partner di riferimento per consentire la realizzazione di reti più forti, più intelligenti e più sostenibili. ”
Il flusso di energia del parco Hornsea Two sarà protetto e controllato dal più grande sistema statico di compensazione (STATCOM) mai costruito per un’applicazione eolica offshore. STATCOM consente alle turbine eoliche offshore di aumentare le capacità di trasferimento di potenza, migliorare la qualità dell’energia e la stabilità della rete offrendo un’alimentazione efficiente e affidabile. Il cervello di STATCOM è il sistema di controllo, protezione e monitoraggio ABB Ability MACH, che gestisce questa sofisticata tecnologia supervisionando migliaia di operazioni in tempo reale per garantire affidabilità ed efficienza.
Nell’ambito del progetto, il sistema MicroSCADA ABB Ability verrà utilizzato per monitorare la rete elettrica e raccogliere dati dai dispositivi elettronici intelligenti Relion e le unità terminali remote per garantire un sistema di integrazione della rete sicuro e affidabile. La tecnologia avanzata sarà utilizzata anche per la comunicazione tra le piattaforme offshore e la sottostazione onshore.
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...