Abb: Abb Decs, campionatore in continuo delle diossine e Pcb
Da oggi Abb mette a disposizione dei propri clienti un servizio unico e specifico per il campionamento in continuo dei microinquinanti organici: Abb Decs.
Il servizio prevede l’utilizzo di un’apparecchiatura composta da due unità: unità di campionamento, che è installata al camino nel punto di prelievo e ha lo scopo di estrarre il campione, senza alterarne la composizione, raccogliendo su appositi dispositivi sia la fase solida sia quella gassosa. La sonda riscaldata con filtro montato esternamente al camino consente di utilizzare il sistema anche per il campionamento di Hci, Hg, metalli pesanti, Ipa (idrocarburi policiclici aromatici) e polveri. Il campionamento delle diossine utilizza il metodo filtro/condensatore a trappola adsorbente sul gas umido, in accordo al metodo EN 1948 e US Epa 23 ed è certificato Mcerts; unità di controllo, composta da un armadio IP65, collegata all’unità di campionamento attraverso delle connessioni pneumatiche ed elettriche e che incorpora i dispositivi di misura e controllo necessari per garantire in modo automatico l’esecuzione della misura, nel rispetto dei requisiti previsti dalle norme.
Abb propone il campionatore delle diossine congiuntamente all’attività di validazione. Il protocollo di validazione viene concordato con il cliente e le autorità competenti. In generale, prevede prove in parallelo, con strumentazione di riferimento e la successiva comparazione dei risultati ottenuti, analizzando i campioni prelevati dai due sistemi, mediante Hrgs-Hrms (spettrometria di massa ad alta risoluzione).
Tale attività consente di verificare sul campo l’affidabilità del sistema Decs in termini quantitativi e qualitativi. Attraverso questo servizio, Abb è in grado di gestire, per conto del cliente, il prelievo del campione presso l’impianto, di effettuare le analisi richieste e inviare i risultati ottenuti, in tempi brevi. Tutte le analisi dei campioni sono eseguite da un laboratorio accreditato Sinal e secondo quanto previsto dal metodo EN 1948.
Contenuti correlati
-
Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT
GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Anipla TechTalk: sistemi di controllo e digitalizzazione
Proseguono gli Anipla TechTalk, gli incontri online organizzati da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, caratterizzati da un formato snello e ideale per permettere, in meno di un’ora, l’approfondimento di temi fondamentali dell’automazione e dell’attualità tecnologica. ...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022) focus sullo stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Utility protagoniste di un futuro ‘net zero’
Come possiamo arrivare a ridurre le emissioni di CO₂ e quindi a contenere il riscaldamento globale entro il 2030? Partendo dall’elettricità, un’energia flessibile, che può essere prodotta in modo sostenibile e alimentata da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo