ABB a BergamoScienza 2015

A BergamoScienza 2015 ABB appassiona i giovani alle tecnologie per l’energia rinnovabile, intelligente e sicura.

Pubblicato il 13 ottobre 2015

ABB partecipa per il terzo anno consecutivo a BergamoScienza, la nota rassegna di divulgazione scientifica giunta alla tredicesima edizione, in corso dal 2 al 18 ottobre.

Oltre che come pubblico, i giovani sono protagonisti in prima persona dell’organizzazione di BergamoScienza 2015, con più di 100 laboratori di sperimentazione scientifica organizzati in 48 scuole e l’impegno di oltre 1.500 studenti nelle vesti di guide negli eventi.

Ai giovani studenti delle scuole superiori sono rivolte anche le iniziative organizzate da ABB nell’ambito del festival: il 15 ottobre le visite al laboratorio Smart Lab di Dalmine, con simulazione del comportamento delle “smart grids”, reti elettriche automatizzate a servizio delle città e degli edifici intelligenti; il 17 ottobre, il percorso guidato nella Sala Prove di Bergamo, con la riproduzione di un guasto reale di elevatissima potenza e il suo effetto su un interruttore di bassa tensione.

Per ABB la presenza a BergamoScienza 2015 dà continuità alle iniziative di formazione e informazione tecnica rivolte al mondo scolastico. L’azienda conduce infatti da tempo attività di collaborazione con i principali atenei italiani, sostiene numerosi progetti di Ricerca e Sviluppo, finanzia borse di studio e favorisce l’incontro tra scuole e mondo del lavoro attraverso l’operato di Junior Achievement Italia, organizzazione no profit con cui vanta una lunga e consolidata partnership.

Siamo lieti di invitare studenti e docenti ai nostri eventi in programma nell’ambito di BergamoScienza 2015”, commenta Andrea Menti, responsabile della sede di ABB a Bergamo. “A pochi giorni dall’STS Day, che ha richiamato a Dalmine gli istituti tecnici secondari di tutta la provincia, siamo pronti ad accogliere i visitatori nei nostri laboratori di Dalmine e di Bergamo e a condividere le competenze e la passione dei nostri esperti con i professionisti di domani”.

Il programma dei diciassette giorni di BergamoScienza 2015 è fitto di iniziative e incontri su ambiente e salute, neuroscienza, spazio, genetica, progettazione e design, musica e meccanica quantistica, fisica, chimica, arte, tecnologia, linguistica, biodiversità, immunologia.

Tutti gli eventi sono gratuiti, previa prenotazione sul sito di BergamoScienza.



Contenuti correlati

  • Per applicazioni di condition monitoring e scientifiche FLIR propone la termocamera T865, serie T

    La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

  • ABB Optimax Formula E
    Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax

    ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...

  • ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali

    ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...

  • Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award

    Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...

Scopri le novità scelte per te x