A scuola di gestione delle risorse idriche negli Emirati Arabi con Gruppo Cap

Gruppo Cap ha portato la sua strategia di sostenibilità e la sua Waterevolution negli Emirati Arabi. BTS Italy, società di consulenza che si occupa di programmi di strategy execution per realtà italiane e internazionali, ha chiesto all’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano di partecipare al webinar dedicato agli studenti della Abu Dhabi School of Government, istituto di formazione dei futuri membri del governo della città, che si è tenuto il 30 settembre scorso.
“In un Paese dove l’acqua è preziosa quanto il petrolio, parlare di centralità della risorsa idrica nella gestione di una città è un tema fondamentale, spiega Andrea Lanuzza, Direttore Generale Gestione di Gruppo CAP. La Waterevolution di Gruppo Cap testimonia l’importanza dell’innovazione, della sensibilità e della resilienza nel futuro delle nostre città, punti cardine nella strategia di sviluppo sostenibile del servizio idrico del futuro. Quest’anno abbiamo dato vita a un piano di investimenti da oltre mezzo miliardo di euro (524.105.091) per i prossimi 5 anni, che ha concentrato l’attenzione sugli investimenti in economia circolare”.
L’innovazione tocca ogni settore produttivo, entra nelle case dei cittadini, cambia le relazioni tra le persone, introduce nuove opportunità nel lavoro e nella vita quotidiana. Rappresenta l’elemento essenziale che garantisce continuità al servizio. Il futuro della gestione integrata di Cap passa anche dalla capacità di rendere smart reti e impianti.
L’innovazione rappresenta uno strumento di crescita per le aziende che si occupano della gestione del servizio idrico integrato, tanto più se lo si concepisce in termini di sinergie industriali e scambio di competenze ed esperienze. In questo campo d’azione, Gruppo Cap ha fatto scuola, innovando il sistema idrico integrato e il territorio dei Comuni presidiati in ottica di economia circolare. Tra le best practice di Gruppo Cap vi sono gli investimenti fatti in ricerca & sviluppo, come il progetto di simbiosi industriale CE4WE (Circular Economy for Water and Energy), tra i 33 progetti vincitori del bando “Call Hub Ricerca e innovazione”, fiore all’occhiello della strategia di Open Innovation di Regione Lombardia. Capofila del progetto l’Università degli Studi di Pavia che, con un team di oltre 100 cento tra ricercatori ed esperti, intende sviluppare soluzioni innovative su aspetti chiave della gestione del ciclo idrico e sulla valorizzazione dei materiali di scarto per produrre energia pulita.
La visione circolare di Gruppo Cap annovera un’altra best practice: la Biopiattaforma, il progetto che trasformerà il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni e il depuratore adiacente in un polo green dedicato all’economia circolare e carbon neutral (a zero emissioni di CO2). Sarà il primo impianto italiano in grado di impiegare i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti per produrre biometano, energia pulita ed eco-fertilizzanti. La generazione di valore dalla trasformazione dei rifiuti darà vita inoltre a un ecosistema sostenibile in grado di autoalimentarsi: le acque depurate andranno a irrigare il parco, mentre il biometano prodotto dal digestore servirà per alimentare le vetture e i veicoli adibiti al trasporto.
Contenuti correlati
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Alluminio, fondamentale “metallo del futuro” per un’economia sostenibile
La produzione di alluminio primario registra nel 2022 una crescita significativa a livello mondiale, arrivando a toccare i 70 milioni di tonnellate prodotte (+48% sul 2012), che arriveranno a essere 100 milioni entro il 2050. Il fatturato...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
La digitalizzazione sta cambiando l’economia circolare e la sostenibilità
Di Erminio Polito, responsabile Energy & Utilities di Minsait in Italia Le tecnologie digitali hanno sempre avuto e continueranno ad avere un ruolo fondamentale nella strategia e nel successo dell’impresa. Tuttavia negli ultimi due anni la digital...
-
Marlic: il progetto per economia circolare e materiali compositi
Presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, si è tenuta il 20 aprile l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore...
-
Riciclo, Italia terza al mondo nel recupero dell’alluminio
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...