Motori a combustione interna e cogenerazione

Pubblicato il 11 novembre 2008

Nel corso del 2007, il mercato italiano dei motori a combustione interna per impianti di cogenerazione ha assorbito complessivamente 221 unità, registrando una situazione stazionaria rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (225 unità) con una potenza installata complessiva di 155.926 kWe.

Dopo alcuni anni di crescita, il mercato ha mostrato una tendenza alla stabilità. “Questa rilevazione, riferita all’anno 2007 – secondo Sergio Dotti, presidente di Cogena – evidenzia l’incertezza del mercato e, conseguentemente, degli investimenti in efficienza energetica di cui la cogenerazione è un elemento fondante. Una situazione, confermata dal trend 2008, che risente di un quadro normativo incompiuto.

Altro elemento di valutazione è rappresentato dai provvedimenti energetici che nel corso di un anno sono cambiati, quali l’obbligo di certificazione energetica degli edifici. Ancora oggi sono in discussione gli incentivi previsti per le attività di risparmio energetico ed efficienza energetica previsti dalle Leggi finanziarie a oggi emanate e di cui, giova ricordarlo, la cogenerazione, non ha beneficiato”.

“L’incertezza dell’investitore – secondo Carlo Belvedere, segretario generale Ascomac Cogena – è legata a doppio filo all’incertezza normativa, non solo in termini di incentivi all’investimento ma anche di carattere autorizzativo e di esercizio. A quasi due anni dal recepimento della Direttiva Europea in materia di cogenerazione del 2004, a eccezione della disciplina sullo scambio sul posto e della garanzia di origine, tanto resta da fare: semplificazione e regime di sostegno sia all’investimento sia all’esercizio. Su questo scenario incombe poi una eccessiva lentezza del Governo e della Pubblica Amministrazione a rilasciare i provvedimenti attuativi e una normativa concorrente che sta accentuando la frammentazione e diversificazione delle procedure amministrative stesse”.

Cogena ha presentato a livello parlamentare e governativo alcune proposte e misure – Programma per la cogenerazione – che consentirebbero oltre allo sviluppo della cogenerazione, tenuto conto della nuova normativa comunitaria sugli Aiuti di Stato, il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica del Sistema Italia, contribuendo così al perseguimento degli obiettivi 20-20-20 fissati dalla U.E. sul cambiamento climatico.

Per quanto riguarda i tipi di unità di cogenerazione rilevate – motori a combustione interna – le unità fino a 50 kWe risultano 13. La fascia di potenza tra i 200 ed i 500 kWe è quella più numerosa pari a 81 unità.

Infine, guardando alla piccola cogenerazione con potenza fino a 1 MWe, le unità complessive sono 175. Proprio la piccola cogenerazione è ancora in attesa dei provvedimenti di semplificazione che certamente darebbero un notevole impulso alla tecnologia della cogenerazione ad esempio nel settore civile, praticamente oggi irrilevante in Italia. Si pensi che in Germania sono già installati e funzionanti almeno 16.000 microcogeneratori.



Contenuti correlati

  • Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità

    Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...

  • Garantire un clima favorevole con il software di climatizzazione RiTherm

    Le buone condizioni climatiche sono essenziali all’interno di un armadio elettrico. Tuttavia, sia l’elettronica che coloro che la gestiscono hanno bisogno di qualcosa in più, viste le opportunità offerte dalla digitalizzazione, deve essere possibile progettare liberamente le...

  • Tecnologia e biologia si fondono per migliorare lavoro e salute

    Frutto della convergenza tra competenze meccatroniche e bio-medicali, le tecnologie indossabili e la bionica stanno dimostrando una crescente efficacia e sempre maggiori capacità di integrazione con il corpo umano. Miniaturizzazione dei componenti, materiali avanzati e interfacce neurali...

  • Red Plus tennis TUV sostenibilità
    Campi da tennis più sostenibili, Red Plus riceve la certificazione TÜV

    Red Plus è tra le prime aziende a ottenere la dichiarazione di verifica del carbonio biogenico da TÜV Italia. Il brand svizzero, attraverso la affiliata italiana NTS Sport, riceve un prestigioso riconoscimento di sostenibilità per l’uso di...

  • Parker Hannifin: le sfide della digitalizzazione e dell’elettrificazione

    L’impegno a livello globale per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici ha dato vita a numerose iniziative in diversi settori. Diversi Paesi, industrie e aziende stanno adottando piani d’azione per raggiungere obiettivi ambientali specifici. Ad esempio, in seguito...

  • Motori GVM di Parker Hannifin per applicazioni EV

    Parker Hannifin amplia la gamma di motori CA a magneti permanenti (PMAC) e ad alta potenza Global Vehicle Motor (GVM). Il nuovo modello include due opzioni di dimensioni maggiori, che aumentano notevolmente la capacità di potenza per...

  • zero carbon target certificazione
    Zero Carbon Target, la certificazione ambientale per aziende e enti

    Arriva anche in Italia Zero Carbon Target, il percorso di certificazione ambientale per aziende ed enti. Questo nuovo inizio segna un passo decisivo verso l’adeguamento alle esigenze dettate dalla recente direttiva europea UE 285/2024, garantendo un servizio...

  • Sicurezza operativa per gli armadi: la soluzione di Rittal

    I ventilatori filtro sono una soluzione comune ed economica quando è possibile utilizzare l’aria dell’ambiente per regolare la temperatura dell’ambiente stesso. Sono quindi anche la scelta di gran lunga più frequente per la climatizzazione degli armadi elettrici....

  • ABS Rina
    ABS ottiene le certificazioni per il calcolo della carbon footprint

    ABS – Acciaierie Bertoli Safau S.p.A., divisione Steelmaking del Gruppo Danieli, ha ricevuto da Rina l’attestato di Certificazione del Sistema di Gestione per il calcolo della Carbon Footprint secondo la norma ISO 14067 Systematic Approach, che stabilisce...

  • ABB e Cern: efficientamento energetico del 17,4% nei motori per Hvac

    ABB e CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle, hanno individuato un grande potenziale di efficientamento energetico grazie a uno studio strategico congiunto focalizzato sulle applicazioni HVAC di uno dei principali laboratori dell’istituto, situato a Ginevra,...

Scopri le novità scelte per te x